Brindisi, 20/07/2010
Rifiuti speciali agricoli: svolto incontro in Provincia
Si è svolta questa mattina, presso la Provincia di Brindisi, la riunione, presieduta dall’assessore provinciale alle Attività produttive Cosimo Pomarico, con Organizzazioni Agricole più rappresentative del territorio e i gestori privati addetti alla raccolta dei rifiuti .
L’incontro ha avuto la finalità di discutere sulle modalità della raccolta ed il conferimento dei rifiuti speciali prodotti in agricoltura, come imposto dalla Legge n° 152 del 2006, ed ha registrato esito positivo convenendo di procedere, a breve termine, alla stipula di una apposita convenzione tra le parti per facilitare e snellire le procedure burocratiche, nonché i costi per gli agricoltori e per le imprese.
Durante l’incontro sono stati trattati anche altri argomenti importanti quali quello relativo alla manovra economica in discussione in questi giorni in Parlamento e, in particolare, sulla proroga della fiscalizzazione e l’azzeramento sulle tasse del gasolio agricolo che rappresentano, nell’immediato, l’assoluta priorità per aiutare la ripresa e la competitività del settore agricolo. Su tali argomenti si è voluto ancora una volta, sollecitare i parlamentari pugliesi a sostenere nella discussione tali importanti problemi più volte avanzati dalla categoria.
La preoccupazione manifestata nella riunione da tutti i soggetti che vi hanno preso parte è stata quella che ad oggi, nonostante i reiterati solleciti, non vi è traccia alcuna della volontà di risolvere definitivamente la questione della profonda crisi dell’agricoltura.
L’ipotesi di una mancata sistemazione o proroga della fiscalizzazione degli oneri previdenziali e del bonus gasolio equivale alla condanna delle imprese agricole, delle loro famiglie e degli addetti.
Basti pensare che dal 1 agosto i contributi dovuti per le giornate lavorate in agricoltura, passerebbero dall’attuale 32% a ben il 60% dell’aliquota integrale. Si è pertanto evidenziato che l’attenzione a livello nazionale si è concentrata solo sulle quote latte e non sull’agricoltura nel suo complesso.
Altro argomento sul quale il tavolo verde si è soffermato con particolare attenzione è stato quello relativo alla sicurezza in Agricoltura.
Problemi che vanno dalle frodi alimentari ed alle sofisticazioni, che stanno mettendo in forte crisi tutta l’agricoltura made in Italy, con un danno di circa 4 miliardi di euro all’anno, solo per l’agricoltura pugliese, a quello che riguarda il grave fenomeno dei furti nelle campagne, dai mezzi agricoli, ai prodotti ed ai danneggiamenti alle colture.
Sempre più gli agricoltori denunciano nei vari incontri che la criminalità in agricoltura è sempre più presente, invasiva, incisiva e condizionante per le attività economiche delle imprese agricole.
A conclusione della riunione le Associazioni di categoria hanno preannunciato, proprio su questo tema della sicurezza, la richiesta di un nuovo incontro con S.E. il Prefetto di Brindisi, con il coinvolgimento della Provincia di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|