S. Pancrazio S.no, 20/07/2010
La Provincia dispone la messa in sicurezza della discarica ex Lepetit
Continua a manifestarsi in tutta la sua pragmaticità l’impegno a favore dell’ambiente del Presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese.
Attraverso l’attività dell’assessore Pietro Mita, delegato dal Presidente all’interno dell’Area Vasta Brindisina, la Provincia ha voluto con tutte le forze la “messa in sicurezza permanente della discarica ex Lepetit con sistemazione, riqualificazione e recupero ambientale dell’area” che chiude in modo definitivo una profonda ferita per il territorio che ai più scettici (a dire il vero molto numerosi) è sembrata per molti anni essere priva di soluzioni.
Si tratta della previsione di un’opera del costo di €1.700.000,00 a valere sulla linea 2.5 del P.O. Fesr 2007-2013, che interviene su un’area, nel Comune di San Pancrazio Salentino, località “Mattarella”, di circa 11 ettari adibita a cava e deposito di rifiuti industriali (quest’ultima per poco più di un ettaro).
Il presente progetto, afferma Mita, si inserisce nel quadro degli indirizzi generali, rivolti alla bonifica di aree degradate ed al recupero ambientale delle stesse finalizzate alla tutela dell’ambiente. L’obiettivo strategico, secondo l’assessore Mita, è rappresentato oltre che dalla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, anche dalla fruizione delle aree abbandonate mediante la realizzazione di percorsi ed attività socio-culturali connessi con quelli di culto religioso presenti in zona, quale il “Sant’Antonio alla Macchia”.
“L’intervento rappresenta una svolta culturale nel modo di concepire la politica e amministrare il nostro territorio”, conclude l’assessore Mita, “dal momento che dopo 30 anni questo intervento servirà a far riappropriare i cittadini dell’area interessata, permettendo loro di fruire di quei luoghi che per tanti anni hanno rappresentato una seria preoccupazione tanto per la salute quanto per l’ambiente.”
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|