Ostuni, 20/07/2010
Salento Finibus Terrae: il programma
Il Salento Finibus Terrae sbarca nel comune Ostuni il 25 e il 26 luglio per l’ottava edizione del film festival internazionale di cortometraggi itinerante in 5 località storiche del Salento in corso dal 17 luglio fino al 1° agosto a San Vito dei Normanni, Ceglie Messapica, Fasano e Carovigno. Il Festival vedrà oltre 30 ospiti e una vetrina internazionale di 160 opere provenienti da 25 nazioni diverse selezionate su 1000 pervenute.
Le proiezioni si svolgeranno della splendida cornice del chiostro di San Francesco (piazza libertà), ad ingresso libero. Protagonista della tappa di Ostuni la sezione “Diritti umani”, una selezione internazionale di 30 opere provenienti da tutto il mondo per raccontare le mille facce della realtà attraverso immagini di popoli e paesi lontani, ritratti di uomini e donne e di guerre dimenticate.
Ospite d’onore Ilya Politkovskaja, il figlio di Anna, la giornalista uccisa nel 2006 in Russia, che riceverà il massimo riconoscimento del Festival (premio Stream.it). Nell’occasione sarà proiettato il cortometraggio dal titolo "Anna Politkovskaja: concerto per voce solitaria" di Ferdinando Maddaloni (attore e regista), il documentario di 22 minuti sulle due vicende che fecero conoscere al mondo occidentale il lavoro di ricerca della verità della Politkovskaja: l'assalto al teatro Dubrovka del 2002 e la strage alla scuola numero 1 di Beslan, nella quale morirono quasi 200 bambini.
Nel primo caso, la giornalista venne chiamata come mediatrice per la liberazione degli ostaggi.
Nel secondo non fece in tempo ad arrivare: cinque colpi di pistola la uccisero in via Lesnaja a Mosca e al suo funerale non vi partecipò nessuna carica politica.
Il documentario arriva fin sotto al portone di casa della Politkovskaja, la voce narrante spesso è la sua. Parla di Putin, dei soprusi dell'esercito russo in Cecenia, delle vittime spesso torturate.
Tra gli ospiti della due serate l’attore Toni Garrani, il giornalista Fabio D’Alfonso e Franco Maria Salamon, tra i più famosi stuntman italiani (anche di Russel Crowe ne "Il gladiatore"),
Il Festival
Il festival è stato inaugurato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 17 e il 18 luglio con le sezioni “Animazione”, “Danza e musica” e con l’inaugurazione del Movie Village, il luogo d’incontri installato presso il chiostro Domenicano (in via San Domenico) che sarà il quartier generale del Festival aperto tutti i giorni fino al 1° agosto. Nella tappa sanvitese ospite d’onore è stato il regista Maurizio Nichetti. Dal 19 al 22 il festival è in corso a Ceglie Messapica (Brindisi) con le sezioni “Children World”, “Ambiente”, “Laboratorio Cinema”. Dal 23 al 24 luglio sarà la volta di Fasano (Savelletri e Selva di Fasano) con le sezioni “Corti cortissimi” e “Panorama Corti Puglia” in cui si esploreranno i registi e le produzioni del luogo. Tra gli ospiti presenti, Rocco Papaleo (attore e regista), Paolo Sassanelli (attore e regista), Marit Nissen (attrice), Giorgio Leopardi (produttore) e Mimmo Mancini (musicista).
Diritti umani protagonisti nella tappa ad Ostuni (25 e 26 luglio), nel cuore del Salento, con gli ospiti d’eccezione Vera e Ilya Politkovskaja, i figli della giornalista uccisa nel 2006 che saranno premiati dagli organizzatori del Festival con il premio SA.FI.TER (Salento Finibus Terrae). Interverranno l’attore Toni Garrani e il giornalista Fabio D’Alfonso. L’horror di scena il 27 e il 28 luglio nella splendida cornice del castello di Carovigno (Brindisi) con la sezione “Horror, Noir, Thriller” in cui sarà inaugurata la mostra “Black white”, la mostra sul set dei film di Dario Argento (tra gli ospiti l’attore francese Philippe Leroy). Il viaggio del Festival torna a San Vito dei Normanni dal 29 al 31 luglio con tre giorni dedicati ai registi italiani (sezione “Corto Italia”) e ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo (“Mondo Corto”).
Nell’ultima tappa gli ospiti premiati saranno: Salvatore Cantalupo, Corrado Fortuna, Regina Orioli, Nico Cirasola, Dante Marmone, Sergio Fiorentini, Anna Ferruccio, Pippo Mezzapesa e Xhilda Lapardhaja e Alessandro Benvenuti.
Il primo agosto presso Specchiolla (San Vito dei Normanni) si terrà la serata di gala al Riva Marina Resort.
Tra gli eventi fuori concorso le proiezioni di Autovelox di Gianluca Ansanelli con Nicolas Vaporidis sulla sicurezza stradale prodotto dal Ministero della Gioventù, L’Oro in musica di Valentino Mario Conte, L’altra metà di Pippo Messapesa e il video musicale Let Me Be di Corrado Fortuna. Inoltre una serata sarà interamente dedicata a Focaccia Blues di Nico Cirasola (30 luglio) con degustazione della tipica schiacciata pugliese che sarà realizzata dai fornai di San Vito dei Normanni accompagnata dai vini della Tenuta Rubino (tra gli sponsor del Festival).
Luoghi del Festival:
San Vito dei Normanni (proiezioni presso villa comunale); Chiostro dei Domenicani (via San Domenico); Ceglie Messapica - piazza Ognissanti; Savelletri (Fasano) – Piazza Amati; Selva di Fasano – Casina municipale; Ostuni - Chiostro San Francesco (piazza della Libertà) ; Carovigno - Castello Dentice di Frasso; Specchiola - Riva Marina Resort: cena di gala - www.salentofinibusterrae.it – tel. Info – 348 9954859 - tutto ad ingresso libero
|