Brindisi, 22/07/2010
La Carta dei Servizi Oncologici ASL Brindisi in rete
La Struttura di Informazione e Comunicazione dell’ASL BR, diretta dalla Dr.ssa Giuseppina Scarano, con le organizzazioni di volontariato iscritte al “Tavolo Oncologico” del Comitato Consultivo Misto hanno realizzato LA CARTA DEI SERVIZI ONCOLOGICI che da alcuni giorni è a disposizione di operatori sanitari, utenti e cittadini sul sito internet aziendale www.asl.brindisi.it.
Strumento di dialogo tra azienda e cittadini, sostenuta dal Direttore Generale Dr. Rodolfo Rollo, la Carta dei Servizi Oncologici si pone l’obiettivo di aiutare il paziente neoplastico e la sua famiglia ad utilizzare i servizi sanitari in tutte le fasi della malattia a partire dalla prevenzione.
La versione elettronica presente sul sito, da interpretare in chiave dinamica, intende sperimentare un innovativo metodo di Comunicazione ed informazione Istituzionale, dove l’elencazione degli impegni presi con i cittadini in termini di offerta dei servizi va vista sia in un’ottica di trasparenza e funzionalità del sistema che di efficienza ed efficacia rispetto ai bisogni ed alle aspettative dei cittadini – utenti.
Nel rispetto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1994 la Carta è stata articolata in più sezioni di sviluppo:
• presentazione del documento a cura del Direttore Generale ASL BR Dr. Rodolfo Rollo e dei componenti del Tavolo di Lavoro Oncologico;
• informazioni sulle strutture territoriali ed ospedaliere a disposizione del paziente oncologico, delle attività e dei servizi disponibili, delle prestazioni erogate, degli orari di apertura al pubblico delle modalità di accesso e fruizione, ecc. ;
• elencazione dei 14 Diritti del malato oncologico sanciti durante la XV^ Giornata Nazionale dei Diritti del Malato del 15 giugno 1995;
• finalità ed attività delle Associazioni che hanno lavorato alla stesura della Carta dei Servizi Oncologici: Associazione Italiana Atomizzati (AISTOM), Associazione di Assistenza e Ricerca sul Cancro (ARCA), Associazione italiana Contro la Leucemia (BRIN AIL), Croce Rossa Italiana, Fondazione ANT, Gruppo Aiuto Tiroide(GAT), Gruppo Assistenza Neoplastici( GNA), Lega Italiana Lotta Contro i Tumori (LILT), Medicina Democratica (MD) Tribunale per i Diritti del Malato (TDM).
Un documento utile quindi, da considerare coerente con le politiche aziendali, un vero e proprio impegno, quasi un patto, volto ad integrare costruttivamente le risposte sanitarie con i bisogni di salute le esigenze personali dei cittadini – utenti.
La Carta dei Servizi va interpretata in chiave interattiva, perciò, la versione elettronica presente sul sito internet aziendale www.asl.brindisi.it, semplice e di diretta interpretazione da parte di tutti coloro che, a vario titolo, utilizzano i servizi sanitari. (Utenti, Dipendenti, Studenti, Istituzioni pubbliche e private, Medici Pediatri di base, MMG, Associazioni rappresentative dei cittadini ecc.), stazionerà permanentemente sul sito e sarà soggetta a continue integrazioni ed aggiornamenti.
Tutti gli operatori aziendali dell’ASL BR, i cittadini-utenti e gli stakeholders che vogliono avere un ruolo attivo possono proporre l’inserimento di notizie, dare suggerimenti e indicazioni utili attraverso l’invio di una e-mail all’indirizzo info@asl.brindisi.it specificando nell’oggetto “Carta dei servizi oncologici”.
COMUNICATO STAMPA a cura della Struttura di Informazione e Comunicazione Istituzionale della ASL BR, diretto dalla Dr.ssa Giuseppina Scarano.
|