Mesagne, 22/07/2010
Giovedì 29 incontro su "Opportunità dalla Cooperazione allo sviluppo"
La ALBA Società Cooperativa Sociale ONLUS opera da più di venti anni nel
settore della disabilità psico fisica e gestisce tre centri: due centri socio
educativi e riabilitativi semiresidenziali con circa 50 utenti; un centro di
tecnologie informatiche per disabili ed inoltre cura vari servizi di assistenza
domiciliare.
A meta degli anni novanta ha iniziato alcune collaborazioni ed esperienze
dirette di progettazione in contesti interanazionali. Al pari della nostra
regione, anche noi ci sentiamo pronti ad intraprendere un processo di
proiezione all’esterno per coniugare la nostra esperienza umana e professionale
con le “opportunità” della cooperazione per lo sviluppo.
Per concretizzare tale aspirazione abbiamo, negli ultimi mesi, risposto a
numerosi curriculum che quotidianamente ci arrivano alla nostra e-mail
istituzionale, con la richiesta di compilazione di un nostro questionario. Con
il questionario chiediamo ai giovani, per lo più laureati in discipline
inerenti la nostra attività, le loro opinioni sulle tematiche del volontariato,
del terzomondismo e della cooperazione per lo sviluppo.
L’obiettivo è stato quello di percepire le conoscenze, le opinioni, i
comportamenti e gli atteggiamenti dei giovani circa l’occupazione nella
cooperazione internazionale e allo sviluppo per realizzare un progetto rivolto
al futuro di pace ed integrazione tra i popoli.
Con tali premesse abbiamo pensato ad un evento, all’interno della
manifestazione “Estate a Villa Cavaliere” del giorno 29 luglio 2010 ore 19
(presso il Centro di Connettività Sociale “Pino Pagliara”- Via S. Lorenzo
Martire 49), che rivolto ai giovani, faccia comprendere, attraverso
testimonianze dirette, come la Cooperazione allo Sviluppo rappresenti un
momento di arricchimento professionale ed umano per tanti che decidono di
incamminarsi per tale strada.
I giovani sono i principali portatori d’interesse in un futuro sostenibile, ma
qualcuno li deve informare e formare. Presenteremo anche alcune esperienze di
cooperazione fatte da ragazzi del nostro territorio nei posti più a sud del
mondo.
Gli interventi moderati da Teodoro D’Alò della ALBA Cooperativa Sociale ONLUS
vedranno i saluti del Sindaco del Comune di Mesagne Franco Scoditti, l’introduzione ai lavori di Mariella Vinci consigliere comunale di Mesagne con
delega ai rapporti con l’Università, la rappresentazione delle strategie ed i
progetti della Regione Puglia in ambito di Cooperazione a cura dell’Assessore
al Mediterraneo – Regione Puglia Silvia Godelli, una ipotesi di replicabilità
dei modelli assistenziali a cura di Graziella Di Bella responsabile del NIAT -
Servizio di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Territoriale
della ASL di Brindisi, il ruolo dell’Università nell’orientamento e nella
formazione dei giovani verso le professioni legate alla Cooperazione descritto
dai professori Claudia Sunna e Enrico Ciavolino del Centro interdipartimentale
di Studi Economici dell’Università del Salento e le testimonianze dirette anche
in collegamento skype con giovani che lavorano in ambito di cooperazione allo
sviluppo.
COMUNICATO STAMPA ALBA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
|