Fasano, 29/07/2010
Serata musicale dedicata a Mina alla Selva di Fasano
Le canzoni di Mina, la più grande cantante italiana, dall’inconfondibile voce e dalla immensa produzione musicale (oltre 1000 brani incisi e 107 album pubblicati) saranno protagoniste della tradizionale serata estiva che l’Associazione Pro Selva dedica ogni anno ad un esponente della musica leggera nazionale che in passato si è esibito alla Selva di Fasano.
La scelta quest’anno è caduta su Mina, al secolo Anna Maria Mazzini, in occasione dei 70 anni della cantante che seppur uscita dalle scene (dal 1978 non appare in pubblico), continua ogni anno a proporre canzoni che riscuotono sempre grande successo di critica e di pubblico.
Ad accompagnare i presenti nel viaggio tra le sonorità di Mina, sarà la collaudata coppia di musicisti formata da Armando De Luca e Rosanna Turrone, pianista il primo e cantante dalle ottime doti la seconda, che proporranno molti dei brani portati al successo, anche internazionale, dalla cantante cremonese.
A “cucire” i vari interventi musicali, parlando di Mina e della sua carriera, è stato chiamato anche quest’anno Gianfranco Mazzotta, uno dei responsabili di Radio Diaconia, l’emittente fasanese attiva sin dal 1977, nonché componente del direttivo della Pro Selva.
Nelle passate edizioni questa serata è stata dedicata a Fausto Papetti, a Freed Buongusto e a Peppino Di Capri, con grande consenso da parte del pubblico.
L’appuntamento con le canzoni di Mina è per venerdi 30 luglio alle ore 21,00 presso la sede dell’Associazione Pro Selva, in Viale Toledo n. 35. Sarà l’occasione per ricordare il concerto tenuto da Mina alla Casina Municipale della Selva il 3 agosto del 1963.
Tra i prossimi appuntamenti si ricorda che da lunedì 2 agosto, e fino al 31 dello stesso mese, la biblioteca comunale “Ignazio Ciaia” di Fasano con la collaborazione dell’associazione “Pro Selva” aprirà uno speciale “Scaffale librario” nella sede della villa del Minareto, a Selva di Fasano. La Biblioteca comunale metterà a disposizione degli utenti diversi volumi da consultare e prendere in prestito: si tratta degli ultimi titoli della narrativa italiana e straniera, di libri aventi come tema il territorio pugliese e locale e di volumi di narrativa per ragazzi. Lo “Scaffale librario” sarà aperto nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 17.30 alle 19.30 e sarà ad ingresso gratuito, così come il servizio di consultazione e di prestito dei volumi desiderati dagli utenti. La biblioteca silvana sarà inaugurata lunedì 2 agosto alle ore 19 alla presenza del sindaco Lello Di Bari.
COMUNICATO ASSOCIAZIONE PRO SELVA
|