Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, A Pascarosa serata all'insegna delle tradizioni popolari



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 30/07/2010

A Pascarosa serata all'insegna delle tradizioni popolari

Per il secondo anno consecutivo il 31 luglio p.v. a partire dalle ore 17,00 del pomeriggio fino alla mezzanotte del giorno stesso, si ripete la positiva esperienza de: “LA NOSTRA STORIA, IL NOSTRO TERRITORIO, LA NOSTRA VITA”, ideata ed organizzata dal Movimento Associativo “Ostuni Città da Amare” con il patrocinio del Comune di Ostuni e della Provincia di Brindisi.
Lo scopo della manifestazione, è quella di rievocare la vita sociale dei nostri avi in tutti i suoi aspetti, lavoro, divertimento, musica, canti popolari, giochi e passatempi.
Già l’anno scorso, questa iniziativa, ha suscitato notevole interesse che ha visto la partecipazione di un folto pubblico, soprattutto di numerosi turisti che per un solo giorno si sono immersi nella storia, tornando indietro nel tempo e toccando con mano una realtà che la vita moderna ha smesso da tempo di emozionare.
La rievocazione storica messa in atto dal Movimento Associativo “OSTUNI CITTA’ DA AMARE”, vuole essere una riflessione di come le lezioni del passato, possono servire anche in tempi di vita moderna, per ricominciare a riscoprire il ritmo cadenzato del tempo non segnato dall’orologio, ma dalla luce del sole, che dall’alba al tramonto indica i tempi e le pause per ogni cosa, avviando una campagna di sensibilizzazione culturale basata sulla conoscenza e recupero delle tradizioni.
Per l’occasione, nella giornata saranno ripristinati alcuni punti di degustazione con prodotti locali, verranno rievocati giochi, musica, canti e balli di un tempo, insomma, una tipica giornata genuina in campagna di qualche secolo fa, quando ancora la vita moderna “comoda e stressante” non si era ancora affacciata all’orizzonte.
Questa iniziativa, commenta il Presidente del Movimento Pasquale Pignatelli: si svolgerà a Pascarosa, una delle più suggestive contrade di Ostuni dell’entro terra, ha una notevole funzione educativa e promozione turistica intesa a rafforzare i legami tra gli abitanti e il territorio attraverso un approfondimento delle nostre radici. L’evento proposto vuole dare la possibilità ai tanti residenti e turisti con tradizioni e cultura diversa dalla nostra che hanno apprezzato, acquistando, popolando e rivalutando zone rurali del nostro splendido territorio di far conoscere ed apprezzare anche parte della nostra cultura.
“I nostri canti, le parole che pronunciamo, gli atteggiamenti usuali, ogni nostro modo di essere è frutto di una cultura tramandata nei secoli”.

Tale manifestazione, sarà realizzata in collaborazione con: AVIS sez. di Ostuni, Associazione Nazionale Città in Gioco (GioNa), Centro Estivo del Comune di Ostuni, Coop. Sociale “ Prisma” Scout di Ostuni, Centro Anziani “Filo d’Arianna” e con altre associazioni ed aziende territoriali, e verrà pubblicizzata tramite siti ufficiali, brochure e manifesti in diversi punti di ritrovo turistici.

Il programma dell’evento
Sabato 31 luglio 2010 -ore 17,00/24,00-
C.DA PASCAROSA DI OSTUNI
• ORE 17,00 Passeggiata ecologica ammirando un percorso storico e naturalistico In uno degli angoli più belli del nostro territorio,
• ORE 19,00 I giochi dei nostri nonni.
• ORE 20,30 I nostri avi, la loro/nostra musica, le nostre tradizioni.
• ORE 22,30 Notte sotto le stelle.

UFFICIO STAMPA “MOVIMENTO ASSOCIATIVO – OSTUNI CITTA’ DA AMARE”


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page