Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ferragosto in carcere: l'adesione del Sen. Tomaselli (Pd)



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 13/08/2010

Ferragosto in carcere: l'adesione del Sen. Tomaselli (Pd)

Ho aderito al “Ferragosto in carcere”, iniziativa promossa dai Radicali Italiani per il secondo anno consecutivo, allo scopo di sollevare l’attenzione del paese intero sull’insostenibilità della situazione in cui versa il sistema penitenziario italiano. Nel pomeriggio di Sabato 14 agosto alle ore 16,30 – unitamente al Sen. Giuseppe Caforio dell’Italia dei Valori - sarò presso il Carcere di Brindisi a far visita alla struttura e ai detenuti che vi sono ristretti.
Il sistema penitenziario italiano vive da anni di croniche difficoltà: strutture in gran parte inadeguate e fatiscenti, il sovraffollamento che porta ad un carico ormai non più sostenibile con circa 68.000 detenuti e, infine, l’inadeguatezza del personale di ogni livello fortemente ridotto nel suo organico e tale da costringere gli operatori a sacrifici spesso non tollerabili.
La reclusione in carcere nel nostro paese rischia di perdere progressivamente, per via di queste croniche carenze del sistema, la caratteristica fondamentale di luogo in cui scontare la pena all’insegna, però, di quanto sancito dall’art. 27 della Costituzione Italiana, secondo il quale le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Ci stiamo avvicinando alla soglia dei settantamila detenuti, ma gli spazi restano gli stessi, quelli costruiti e pensati per quarantaduemila persone. Il piano carcere sembra ormai un battuta di cattivo gusto. La galera è diventata la risposta – spesso l’unica – ai problemi sociali: tossicodipendenza, immigrazione, povertà, disagio psichico. Le misure alternative vengono date con il contagocce.
Il personale è insufficiente, non solo la polizia penitenziaria, ma anche gli educatori che dovrebbero costruire insieme al detenuto percorsi di reinserimento, gli psicologi, gli assistenti sociali.
Mancano gli spazi per le attività comuni, trasformate in cameroni dove si convive in nove o quindici persone.
Domani saremo nel carcere di Brindisi: teatro, purtroppo, di uno degli ultimi suicidi negli Istituti di pena, 41 dall’inizio dell’anno in tutta Italia, mentre il totale dei detenuti morti nel 2010, tra suicidi, malattie e cause “da accertare” arriva a 106 (negli ultimi 10 anni i “morti di carcere” sono stati 1.703, di cui 594 per suicidio).
Un bilancio assolutamente tragico, una sequenza di lutti che un paese civile non può in alcun modo tollerare.
Un trend negativo che, a meno di clamorose inversioni, a fine anno rischia di produrre un numero di decessi in carcere mai visto, né immaginabile fino a pochi anni fa.
Aderire all’iniziativa “Ferragosto in carcere”, a cui partecipano circa 200 parlamentari in tutta Italia e dei vari schieramenti politici, rappresenta un piccolo segnale di solidarietà verso le condizioni di lavoro degli operatori della polizia penitenziaria sottoposti a ritmi insostenibili e verso la popolazione dei detenuti per le condizioni di vita in cui scontano la loro pena.
Nel contempo, rappresenta l’impegno da parte nostra a proseguire nel lavoro parlamentare l’azione volta a sollecitare Governo e Parlamento ad adottare finalmente un moderno ed efficiente Piano nazionale delle carceri in grado di risolvere le gravi contraddizioni sollevate.

COMUNICATO STAMPA SALVATORE TOMASELLI - SENATORE PARTITO DEMOCRATICO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page