Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

S. Vito dei N.nni, Barocco Festival: al via la XIII edizione



Ultime Mese Ricerca

S. Vito dei N.nni, 20/08/2010

Barocco Festival: al via la XIII edizione

Ha inizio domani, sabato 21 agosto, la XIII^ edizione del Barocco Festival “Leonardo Leo”, il Festival Internazionale di musica antica.

Riflettori puntati su San Vito dei Normanni (Brindisi), città che ha l’onore di aver dato i natali al grande musicista capostipite della scuola napoletana, perchè è in questa bella cittadina del Brindisino che sarà ospitato il primo dei nove appuntamenti programmati dal maestro Cosimo Prontera, direttore artistico del Festival.
Per il primo concerto saprà fare sfoggio di sé Villa Europa. Si inizia alle ore 21, con “The Life Through Music: Leonardo Leo maestro di maestri” eseguito dall’Orchestra Barocca La Confraternita dè Musici, diretta proprio dal maestro Cosimo Prontera. Ospiti d’eccezione, tra gli altri, Gemma Bertagnolli (soprano) e Federico Guglielmo (violino).

“Il programma della serata è interamente dedicato a Leonardo Leo – afferma Prontera – con una piccola incursione nell’area pergolesiana in quanto proprio quest’anno ricorre il trecentenario della nascita di Pergolesi, alunno di Leo”.
Significative le dichiarazioni del musicologo Giovanni Tasso: “Sebbene sia scomparso a soli 50 anni quando avrebbe avuto ancora molto da dire, Leo ci ha lasciato una produzione cospicua, sia sotto l’aspetto quantitativo sia sotto il profilo artistico, che lo rese con Francesco Durante e Francesco Feo uno dei compositori più significativi della generazione successiva a quella di Alessandro Scarlatti, ben degno del titolo di “maestro di maestri” che gli venne attribuito quand’era ancora in vita”.
L’ensemble dell’orchestra è formata da Raffaele Tiseo, violino principale, Giovanni Rota e Annamaria Bonsante, violini primi, Gabriele Politi, Laura Bruggen e Leo Gadaleta, violini secondi, Teresa Laera, Flavio Maddonni, viole, Sarno Gianlorenzo, Giovanni Astorino, violoncelli, Maurizio Ria, violone, Giuseppe Petrella, tiorba/chitarra barocca, Cosimo Prontera, cembalo/organo. Introduce il concerto il giornalista Raffaele Romano.

Questo il programma della serata:
- Leonardo Leo (1694 - 1744)
Sinfonia dall’Oratorio Santa Gienoviefa
Allegro, andante, presto

- Son qual nave
Aria per soprano dall’Opera Zenobia in Palmira

- Giovan Battista Pergolesi (1710 - 1736)
Concerto per violino archi e bc in si bem magg.
Allegro, largo, allegro

- Leonardo Leo
Manca sollecita
Aria per soprano dall’Opera “Il Demetrio”
Concerto per quattro violini e bc in Re magg.
Maestoso, fuga, moderato, allegro

- Salve Regina
Antifona per soprano violini e bc in fa magg.
Largo, allegro, largo, allegretto, largo

- Perfidi non godete
Aria per soprano dall’Opera Ciro riconosciuto


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page