Ostuni, 23/08/2010
Festa di Sant’Oronzo: apre l’orchestra da camera Bielorussa
Il concerto dell’orchestra da camera bielorussa di Brest aprirà ufficialmente i festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo domani martedì 24 agosto alle 20 in Piazza Libertà.
L’orchestra Bielorussa è la seconda Orchestra di Stato dopo la Filarmonica di Minsk, voluta nel secolo precedente per volontà della Repubblica di Bielorussia, per intrattenere ed onorare la presenza di politici, personaggi di rilievo e soprattutto per il pubblico.
In tutti questi anni di storia la Filarmonica di Brest ha ottenuto magnificenza e “ Gloria “ musicale grazie al supporto dello Stato e alle persone che hanno sostenuto tale progetto.Il repertorio dell’ orchestra è ricco e vario: spazia dalla musica classica cameristica alla musica moderna del nostro; tra cui composizioni di Mozart, Brahms, Mendellson, Rossini, Bach e molti altri compositori.
L’ Orchestra da Camera Bielorussa di Brest ha eseguito e registrato per varie agenzie discografiche internazionali come la UNIVERSAL RECORDING, MCS DISC . Ha eseguito in anteprima registrazioni di autori contemporanei ed è ospite spesso a vari festival musicali sul territorio Bielorusso e Tedesco.
Dall’ Ucraina alla Lituania, Germania, Inghilterra e Spagna, L’ Orchestra da Camera di Brest,ha ricevuto solo l’alto posto della critica internazionale musicale. L’orchestra in tournee è composta da 20 elementi + 1 Direttore d’ Orchestra + Soprano Lirico Natalia Zubareva soprano lirico del Teatro dell’ Opera di Minsk, tutti artisti di chiara fama internazionale, che interpreteranno arie tratte dal repertorio sinfonico, cameristico, ariee d’Opera, arie sacre e natalizie.
Direttore d'Orchestra - Alexander Martinenko
Pianista, compositore, direttore d’ orchestra. E’ considerato uno dei più grandi direttori contemporanei. Al suo attivo come strumentista ha avuto un’ intensa attività concertistica in Italia e all’ estero, vincitore di varie rassegne nazionali ed internazionali, ha ottenuto sempre primi posti nei diversi concorsi orchestrali,con innumerevoli plausi da parte della giuria e del pubblico.
In qualità di direttore si è esibito con le più importanti orchestre estere, in Svezia, Germania, Argentina e Stati Uniti.Ha diretto l’ Orchestra di Stato Ucraina, l’ Orchestra dell’ Opera di Kiev, la Filarmonica di Mosca, dedicandosi in particolare all’ esecuzione di brani contemporanei, sinfonici, opere liriche del verismo italiano e concerti solisti con orchestra. Ha diretto prestigiosi solisti del panorama concertistico internazionale come il pianista Boris Petrushanskj, il violinista Valerio Tommaso, il flautista Silvio Generoso, il soprano Katerina Fonduroko, il mezzo-soprano Svetlana Aratri, il tenore Victor Scerba ed altri cantanti e musicisti. Come compositore ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nazionali, anche come autore delle musiche di importanti lavori teatrali. Molte delle sue composizioni vengono eseguite nel territorio nazionale ed europeo. Ha inciso più di 20 CD, per varie etichette nazionali, con varie orchestre estere di brani da lui composti. Attualmente dirige l’ Orchestra da Camera Bielorussa di Brest ed è docente presso il Conservatorio Statale di Minsk.
Soprano - Yumi Chong
Nata a Seoul in Corea del Sud, si è laureata in canto presso l'università dell’arte "Chu-Gye" di Seoul in Corea del sud sotto la guida del Maestro Jin Kwui-Ok, Youn Myung-Ja. Ha conseguito il titolo accademico superiore in musica presso l'università “Yon-Sei” sotto la guida di Gang Hwa-Ja nel 1997. Si è diplomata al conservatorio di musica "S.CECILIA a Roma in Italia nel 2003. Ha studiato all’Accademia internazionale di musica “A.I.D.M” sotto la guida di Nicoletta Panni. Ha studiato all’Accademia internazionale di musica di “ROMA” sotto la guida dei maestri Sergio Oliva e Bruna Baglioni. Ha partecipato al corso di Ateneo internazionale della lirica di Sulmona sotto la guida di Gianni Raimondi e al corso d’opera di canto lirico all’Accademia Begnamino Gigli. Vincitrice del 1°premio al concorso "Città di kwang-myung" in Corea del sud nel 1989~1991. Vincitrice del 1° premio al concorso "Giovani cantanti lirici" (l'università “seoul”) in Corea del sud nel 1991. Vincitrice del 1 °premio? al concorso "Aria antica italiana" in Corea del sud nel 1991. Vincitrice del 1° premio al concorso "Canto lirico per Giovani" in Corea del sud nel 1995. Vincitrice del concorso stazione radiotelevisiva "KBS" in Corea del sud nel 1995. Vincitrice del concorso "Choong-Ang" in Corea del sud nel 1996. Vincitrice del premio concorso "Città di Dae-Gu" in Corea del sud nel 1997. Vincitrice del concorso "Francesco Albanese" in Italia nel 2003. Vincitrice del 1° premio concorso internazionale "Mario del Monaco" in Italia nel 2004. Dal 2008 è Solista presso il Teatro dell’ Opera di Seoul.
Tenore - Son Young
Si è laureato in canto presso l' Universitá "YON-SEI" a Seoul in Corea del Sud. Ha preso la borsa di studio per frequenza ai tutti i corsi di perfezionamento dell' Universitá "YON-SEI". Successivamente si è diplomato al conservatorio di musica "F. TORREFRANCA" a Vibo Valentia in Italia e all’ Accademia Internazionale di Musica a ROMA in Italia.Vince “Il Corso d' Opera” presso l’ Accademia Internazionale di Musica "BEGNAMINO GIGLI" in Italia. Ha frequentato il “Master Class Nicola Martinucci ” presso l’ Accademia Internazionale di Musica "G.VERDI" in Italia. Ha partecipato al corso di Ateneo internazionale della lirica di Sulmona sotto la guida del maestro "Gianni Raimondi".Ha studiato con i maestri Bruna Baglioni, Giaiotti, Cesare Rufini, Sergio Oliva, Silvano Caroli, Sergio Segalini, Gianni Raimondi, Nicola Martinucci. Nel 1998 vince “ Il concorso per giovani cantanti Lirici” organizzato del Ministero alla Cultura della Corea del Sud. Nel 1999 apre il concerto per inaugurare “l’Unificazione della Corea” organizzato dalla stazione radiotelevisiva privata "MBC" a Seoul. Nel 2001 debutta in "MADAMA BUTTERFLY (Pinkerton)" di G.Puccini presso il Teatro Opera e Balletto di Seoul. Nel 2003 è Vincitore 1° PREMIO “Canzone Napoletana” del Concorso Internazionale "Francesco Albanese" in Italia. Nel 2005 Ha partecipato l'opera "TOSCA (Cavaradossi)" di G.Puccini al Teatro “San Luca” di Roma. Nel 2006 Ha partecipato l'opera "IL TROVATORE(Manrico)" di G.Verdi alla Basilica “San Paolo dentro le mure” di Roma. Nel 2007 Ha effettuato un tour internazionale “MISSION CONCERT IN U.S.A” a Los Angeles, Hesperia, San Francisco in U.S.A. (invitato da Western Jurisdiction Korean Mission, U.M.C). Dal 2008 è solista presso il Teatro Opera e Balletto di Seoul.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|