Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Una vita per la musica: mostra in ricordo di Giovanni Poli



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/08/2010

Una vita per la musica: mostra in ricordo di Giovanni Poli

Mercoledì 25 agosto 2010 alle ore 19.00, l’Associazione Fotografica Cantierimmagine in collaborazione con Cantieri U.R.A. presenta “Una vita per la musica – mostra fotografica in ricordo di Giovanni Poli”, a Brindisi, nell’ex Convento delle Scuole Pie, ingresso in via dei del Balzo.

Seguirà, alle ore 21,00, nel giardino dell’ex Convento Santa Chiara, il concerto per ricordare Giovanni Poli, musicista brindisino scomparso nel 2008.

Si esibiranno le band: Il soldato Timido - Vincenzo Assante (voce), Giovanni De Leonardis (chitarra), Max Baldassarre (arrangiamenti), Marco Maffei (basso), Danilo Ingrosso (batteria), Ivangarage band - Roberto Romanelli (voce e chitarra), Marco Esposito (basso), Paolo Mauro (tastiere - che non potrà presenziare il 25 agosto), Francesco Castrignano (batteria), Cantinarock - Diego Solidoro (batteria), Marco Rinaudo (basso), Diego Fischetto (tastiera - che non potrà presenziare il 25 agosto), Leonardo 'Pedro' Doniselli (chitarra), Lorenzo Rinaudo (voce - che non potrà presenziare il 25 agosto e canterà Riccardo Rinaudo) e Raffaele Passiante.

La mostra si potrà visitare fino a domenica 12 settembre 2010 con orari di apertura al pubblico dalle 18,00 alle 22,00.

L’iniziativa è presente nel programma “Città aperte” di Brindisi.

La mostra si articola in due sezioni: la prima dedicata alla vita musicale di Giovanni Poli, la seconda, a cura dei soci di Cantierimmagine, dedicata all’interpretazione fotografica della passione per la musica, che anima moltissime persone, alcune delle quali dedicano a questa arte la loro intera esistenza.
I soci che espongono sono: Claudia Canepa, Rossana Carparelli, Claudia Anna Corsa, Luigi Cataldo, Michele de Filippo, Daniela Errico, Enrico Martello, Paolo Padovani, Federica Rucco, Ida Santoro, Domenico Summa, Gabriele Spedicato.

Contatt: www.cantierimmagine.it; cantierimmagine@gmail.com

GIOVANNI POLI nasce a Brindisi il 28 giugno del 1973.
Figlio d’arte, inizia a suonare la chitarra dall’età di 9 anni ampliando le proprie conoscenze musicali attraverso l’ascolto di bands storiche come Rolling Stones, Beatles, Yardbirds, Grandfunk Railroad, AC/DC …
Con il gruppo rock Babylon (Riccardo Rinaudo, Marco Rinaudo, Michele La Stella, Fedele Feliciano) ottiene un contratto per Sanremo Giovani e incide a Roma, nel 1996, “Spara ancora” che scala le classifiche italiane.
Nel 1998 si trasferisce a Nizza e con Fat Cat Hackett, cantante Soul e batterista e leader dei "Fat Cat & the Gang”, si esibisce presso La Rascasse (MC), Chez Wayne (Nizza), Mac Mahon (Nizza), Whiskey A Go-Go (Cannes), Planet Hollywood (Cannes), Stax Club (Avignon). Seguono tournee in Svizzera, Italia, Austria, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Giovanni Poli scompare il 9 gennaio 2008 in un incidente stradale a soli 34 anni subito dopo un suo concerto a Monaco (Fr).

IL SOLDATO TIMIDO è il nuovo progetto musicale di Vincenzo Assante, musicista salentino, cantante e autore dello storico gruppo garage-rock dei Blackboard Jungle che nel 1989 realizzò per l’etichetta indipendente High Rise di Federico Guglielmi, il disco “Silver drops on jesus’ skull”.
Nel 1992, col brano “Palabra de amor” la band partecipò al disco Punto Zero, insieme ad altri gruppi come Afterhours e Negazione, per l’etichetta Toast di Giulio Tedeschi, con la quale, l’anno seguente, pubblicarono il 7” del brano compreso nella compilation.
Dal 1992 al 1995, i Blackboard si esibirono in una lungo tour che toccò le principali città italiane.
Dopo essere stati nominati dall’inserto “Musica” (L’attuale XL) del quotidiano “La Repubblica”, miglior demo del 1996, alla vigilia della pubblicazione di un nuovo album si sciolgono.
Da qualche anno, Vincenzo, con la collaborazione di Giovanni De Leonardis, chitarrista e autore del gruppo rock brindisino degli Oisin, Max Baldassare, agli arrangiamenti, Marco Maffei, giovane cantautore emergente ,al basso e Danilo Ingrosso, sempre del gruppo degli Oisin, alla batteria lavora al progetto “Il soldato timido” spettacolo mistico-musicale che comprende nuove canzoni per “ultratrentenni che vivono ancora con i genitori e per minorenni che sono stati appena cacciati di casa.”

IVANGARAGE Band nasce nel 1997 con l'intenzione di ricordare e rendere un tributo al poliedrico musicista IVAN GRAZIANI, presentando nei pub, nelle piazze e nelle manifestazioni il repertorio più rappresentativo del celebre chitarrista e cantante teramano; tutto questo grazie anche all'ausilio ed alla collaborazione del fan club dell'Artista che, proponendo periodici raduni ed incontri, ha fatto conoscere gli IVANGARAGE in molte località dell'Italia.
Nel 2003 il gruppo registra il primo cd con alcuni dei brani più emblematici del cantautore abruzzese e successivamente, verso la fine del 2006, la band ritorna in sala di registrazione per realizzare un secondo cd che esce nel gennaio del 2007 a dieci anni esatti dalla scomparsa dell'indimenticato IVAN.
Negli anni l'IVANGARAGE Band ha condiviso il palco con tanti amici musicisti, fra i quali Tommy e Filippo Graziani figli del cantautore teramano, Goran Kuzminac che negli anni '80 girò in tour con Ivan Graziani e Ron, Marco Ferradini autore del celebre brano "Teorema", Mel Previte storico chitarrista della band di Ligabue, Sergio Reggioli violinista dei Nomadi, tutti artisti accomunati dalla passione per la musica di Ivan.

CANTINAROCK nasce nel marzo del 1998 a Brindisi. I primi tempi la band comincia a suonare canzoni di gruppi famosi che rivestivano un ruolo importante nella cultura musicale: U2, Radiohead, Creedence Clearwater Revival, Red Hot Chili Peppers, Queen, The Beatles, e tanti altri.
Il primo cd, che incidono nel 1999, contiene 5 cover Hard to handle (Otis Redding), La Flaca (Jarabe de Palo), Long Train Running (The Doobie Brothers), Pink (Aerosmith), Poor Boy Blues (Poison)] che hanno anche dato spunto per il nome del cd 'Cover' . Il fine di questo cd era di puro scopo dimostrativo, come biglietto da visita per i locali. “Cover” e' stato presentato in un'intervista effettuata nel Dicembre 1999 alla radio Ciccio Riccio FM. Con il tempo il genere musicale del gruppo ha subito un cambiamento nel sound con l'inclusione in scaletta di pezzi di gruppi quali Jamiroquai, ed altri classici dell' RB e Disco '70.
I Cantinarock proseguono la loro attività con grande riscontro di pubblico e i grandi successi lo qualificano come uno dei più longevi del panorama Brindisino.

RAFFAELE PASSIANTE comincia la sua attività sonora sin da piccolo. Collabora con il conservatorio di Bologna G.B Martini come solista nel coro dei madrigalisti, come tenore nel coro della basilica di S. Petronio svolgendo attività concertistica nei vari teatri d'opera dell'Emilia Romagna, realizza diverse sigle televisive presso gli studi dell'Antoniano e partecipa al concerto per Papa Giovanni Paolo II a Bologna.
Ritorna a Brindisi e inizia la collaborazione, con una cantautrice emergente, Valentina Gravili, durata due anni con la quale realizza un singolo ed un cd nonché diversi concerti nei più importanti locali d'Italia, festival con vari altri artisti come Elio e le storie tese, C. Consoli, Radiodervish.
Conosce gli Aramirè (compagnia di musica salentina) ed intraprende la strada della musica popolare realizzando un cd e svolgendo un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero. Dopo diverse esperienze di gruppo successive (Altratensione ed Insolado) intraprende la carriera da solista supportato da validissimi musicisti del genere soul, funk portando dal vivo i più grandi successi di artisti come S. Wonder, L. Richie, S.Red.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page