Fasano, 24/08/2010
Un bando per richiedere posti al mercato contadino
Il Comune di Fasano ha emesso un bando per l’assegnazione dei posteggi al mercatino del contadino (la vendita diretta dei prodotti agricoli) che si tiene a Fasano ogni sabato mattina nel piazzale compreso fra via Giardinelli e viale Romita.
I produttori agricoli interessati dovranno far pervenire a Palazzo di Città (Ufficio protocollo) apposita richiesta (su moduli che si possono richiedere all’Ufficio commercio, telefonando, con prefisso 080, ai numeri 4394170 o 4394173) entro il prossimo 14 settembre.
«La regolarizzazione della vendita a cosiddetto chilometro zero dei prodotti agricoli avviata nello scorso mese di giugno, con scadenza a settembre prossimo, sta funzionando. Pertanto abbiamo deciso sull’emissione di un nuovo bando, questa volta annuale – spiega il sindaco Lello Di Bari – in modo da non dover costringere i produttori con autorizzazione a doversi preoccupare di richiederla dopo appena tre mesi dalla precedente. L’iniziativa è sempre allargata ai produttori dei Comuni viciniori – precisa Di Bari – ma con la priorità, nella concessione dello spazio a parità di altre condizioni, di rilasciare autorizzazione alle aziende agricole ubicate nel territorio fasanese.
La freschezza dei prodotti, la produzione locale ed i prezzi concorrenziali – afferma Di Bari – hanno spinto tanti fasanesi a recarsi al mercatino al sabato per acquistare verdura ed ortaggi tipici nostrani. Dunque, un’ottima riuscita quell’idea sul mercatino, avanzata a suo tempo dalla Cia e da noi sposata in pieno».
Il mercatino è riservato soltanto alla vendita diretta dei prodotti agricoli e si tiene al sabato dalle ore 7.30 alle 13.30. Il numero dei posteggi previsto dal bando è di 20 con le dimensioni, per ciascun posteggio dove collocare lo stand, pari a mq. 15. Oltre ai produttori agricoli, potranno partecipare al bando anche i raccoglitori professionali di funghi.
Potranno presentare richiesta di posteggi, anche i produttori agricoli dei Comuni di Monopoli, Alberobello, Locorotondo, Cisternino e Ostuni. Tra i criteri di priorità per l’attribuzione del posteggio e la redazione della graduatoria, ci sono quelli relativi al possesso dell’autorizzazione rilasciata nello scorso mese di giugno (e valida fino al 30 settembre) e la produzione certificata di ortaggi biologici. Inoltre, condizione essenziale per il rilascio della concessione del posteggio è il pagamento preventivo dei tributi previsti per il periodo concesso, tanto che chi non provvedesse al pagamento dei tributi entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, decadrebbe dalla concessione stessa, e non potrebbe presentare analoga domanda per un anno dalla decadenza.
L’autorizzazione che sarà rilasciata avrà la durata di un anno, dal 1° ottobre 2010 al 30 settembre 2011. Gli uffici comunali preposti alle Attività produttive formeranno, entro il 28 settembre 2010, una graduatoria degli aventi diritto al posteggio, da rendere nota con affissione all’Albo comunale, e pubblicazione sul sito web del Comune.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|