Brindisi, 01/09/2010
Salvagente del Turista: il bilancio di ConfConsumatori
Anche quest’anno agli inizi del mese di settembre, il “Salvagente del Turista”, servizio attivato dalla Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi e Dalla Parte del Consumatore – Associazione Nazionale volto a raccogliere le doglianze dei turisti presenti in città e dei Brindisini rimasti vittime di casi di c.d. “vacanze rovinate” ed a offrire agli stessi informazioni sui loro diritti, stila il bilancio dell’estate.
Nel 2010 il servizio ha registrato nei tre mesi estivi, un notevole incremento dei contatti rispetto allo scorso anno, dovuto, da un lato, al crack dei Viaggi del Ventaglio, dall’altro al sensibile aumento di casi di viaggi da vacanza rovinata e di smarrimento bagagli durante i trasporti aerei.
Ma andiamo con ordine.
Venendo alle tipologie dei casi che si sono presentati al “Salvagente del Turista”, le denunzie di pacchetti viaggio tutto compreso non conformi a quanto prospettato al momento della stipula del contratto sul materiale informativo hanno continuato, come negli anni scorsi, a fare la parte del leone, seguiti dai disservizi aerei e ferroviari, nonché dalle rimostranze concernenti il degrado di alcune zone del nostro litorale.
Con riferimento alle segnalazioni di vacanze rovinate, è opportuno evidenziare che le stesse sono aumentate di quasi il doppio rispetto allo scorso anno.
Al riguardo si segnala una importante vittoria giudiziaria ottenute, nei giorni scorsi, a livello nazionale dalla Confconsumatori con la quale è stato riconosciuto il diritto dei turisti ad essere rimborsati nelle somme pagate e risarciti dei danni subiti a seguito dell'inadempimento del tour operator.
Nella fattispecie, gli sfortunati consumatori avevano acquistato un pacchetto turistico “tutto compreso” per una vacanza in Egitto dal 28.12.2008 al 4.1.2009, denominato “Capodanno in Egitto con crociera sul Nilo”.
Purtroppo la vacanza é stata ricca di spiacevoli sorprese a causa di numerose e rilevanti modifiche del programma e per il susseguirsi di gravi disservizi e inadempimenti rispetto a quanto contrattualmente previsto. E così si é andati dalla ritardata consegna dei bagagli all'arrivo a destinazione, alla sistemazione in un Resort anziché in un Hotel.
Ed ancora, la motonave per la crociera sul Nilo non era quella reclamizzata ma una di categoria nettamente inferiore.
Inoltre, a causa di numerosi disguidi organizzativi, visite turistiche ad importanti località e monumenti inserite nel programma sono state annullate.
Da ultimo, il cenone di capodanno é risultato una cena a buffet identica a quella servita durante le altre sere della vacanza in un ambiente angusto e senza vino e spumante, che i turisti hanno dovuto acquistare autonomamente a prezzi elevatissimi e di qualità scadente.
I giudici hanno individuato nel comportamento del tour operator una responsabilità sia sotto il profilo patrimoniale per l'inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, sia sotto il profilo non patrimoniale del danno da vacanza rovinata consistente nel pregiudizio collegato alla delusione ed allo stress causato dalla circostanza di non aver potuto godere totalmente dei benefici della vacanza.
«Purtoppo segnalazioni per episodi analoghi a quello oggetto della sentenza, anche quest’anno sono stati molto frequenti. Il dato è sicuramente allarmante in quanto sintomatico di comportamenti poco corretti nei confronti dei consumatori. Grazie, comunque, alle vittorie giudiziarie che si sono ottenute e si stanno ottenendo a tappeto a livello nazionale, la nostra speranza è che le stesse possano essere di utilità per la categoria dei consumatori in generale, non solo, quindi, per chi ha promosso le cause, costituendo un deterrente per i tour operator » afferma l’avv. Emilio Graziuso, responsabile del coordinamento, costituitosi nei mesi scorsi, tra Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi e Dalla Parte del Consumatore – Associazione Nazionale.
Per ulteriori informazioni si può contattare la Confconsumatori al numero 347 - 0628721 o visitare il sito internet www.confconsumatoribrindisi.it nel quale una apposita sezione è dedicata al “Salvagente del Turista”.
COMUNICATO STAMPA CONFCONSUMATORI BRINDISI - DALLA PARTE DEL CONSUMATORE
|