Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Isbem: convegno sulla Risonanza Magnetica nei Tumori Cerebrali



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 01/09/2010

Isbem: convegno sulla Risonanza Magnetica nei Tumori Cerebrali

Continua la serie di eventi di informazione scientifico-culturale del progetto “Convento a Porte Aperte”, organizzato dall’ISBEM di Mesagne.
Giovedì 2 Settembre 2010, alle ore 20.00, presso il Convento dei Cappuccini, il dott. Domenico Zacà, relazionerà sul tema “Il Cervello e le sue funzioni... a colori: stato dell'arte della Risonanza Magnetica nei Tumori Cerebrali ”
L'evento sarà introdotto e presieduto dal Dr. Antonio D'Agostino, Direttore della Neurochirgua presso l'Ospedale Antonio Perrino di Brindisi

Il prof. Zacà è nato a Scorrano (Lecce) il 4 Luglio 1977, è cresciuto a Gallipoli e si è laureato in Fisica con ottimi voti nell'Università del Salento, con tesi sperimentale in Fisica delle Particelle Elementari.
Grazie all'ISBEM, ha intrapreso un percorso di ricerca e di alta formazione sui temi di Imaging Biomedico da Risonanza Magnetica, conseguendo prima il Diploma del Master ESTRIS (Esperto di Trasferimento della Innovazione in Sanità) tenuto dall'ISBEM nella Cittadella della Ricerca, e successivamente un Dottorato di Ricerca presso l’Università di Pisa.
Durante il Dottorato ha svolto uno stage di 11 mesi nei laboratori della SIEMENS di Princeton, NJ, USA e poi ha vinto un posto di Postdoctoral Fellow presso la Divisione di NeuroRadiologia della Johns Hopkins School of Medicine.
In questa prestigioso istituto di livello internazionale, Domenico ZACA' svolge attività scientifiche, didattiche e cliniche per esplorare le potenzialità della risonanza magnetica funzionale, soprattutto nel campo delle patologie cerebrali. E’ membro dell’American Society of Functional NeuroRadiology e pubblica già su riviste internazionali.
Gli sviluppi tecnologici della risonanza magnetica (RM) degli ultimi 2 decenni hanno introdotto nella pratica clinica delle tecniche di neuroradiologia funzionale capaci di caratterizzare non invasivamente i tumori cerebrali. Infatti, la risonanza magnetica funzionale basata sull'effetto BOLD (fMRI), l'imaging di diffusione (DTI) e l'imaging perfusione (PWI) sono stati sperimentati con successo sia nella pianificazione della radioterapia che nella asportazione chirurgica dei tumori cerebrali, rappresentando quest'ultima l'applicazione più matura di tali nuove tecniche, almeno ad oggi. Ciò aiuta nella strategia terapeutica e nelle delicate fasi del monitoraggio a distanza. Pur complementari alle tecniche tradizionali di mapping intraoperatorio (stimolazione elettrica corticale e subcorticale) e di caratterizzazione tissutale (biopsia), l'impatto clinico derivante dall'utilizzo delle nuove modalità di imaging RM è notevole sia per ridurre la durata dell'intervento chirurgico, sia per valutare più accuratamente i rischi di morbidità associati all'intervento chirurgico, sia per l'accuratezza prognostica, sia per monitorare l'efficacia terapeutica ed i fenomeni di ricorrenza della patologia tumorale. Nel corso del seminario sulle tecniche di imaging funzionale cerebrale con RM (BOLD fMRI, DTI e PWI), si presenteranno alcuni casi clinici in cui l'approccio integrato di queste 3 tecniche di imaging funzionale è stato utilizzato nella valutazione pre-operatoria di pazienti con diagnosi primaria di tumori cerebrali. Saranno anche illustrate alcune linee di ricerca che mirano al superamento degli attuali limiti tecnologici dell'imaging funzionale cerebrale, al fine di ottimizzare e standardizzare i protocolli clinici la cui applicazione, invero, deve essere ubiquitaria,cioè estesa ben al di là dei centri accademici internazionali.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page