Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Marinando: il programma di Lunedi 6 Settembre



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 05/09/2010

Marinando: il programma di Lunedi 6 Settembre

Anche quest’anno, dal 5 al 12 settembre prossimo, Ostuni (Brindisi) ospita la "Settimana Azzurra di Marinando".
Giunta alla 15^ edizione, la manifestazione rappresenta il momento conclusivo della campagna di sensibilizzazione scolastica sul mare e le sue tradizioni, la pesca e l'alimentazione, promossa sotto l'alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Dipartimento delle Filiere agricole e agroalimentari - D.G. della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura con la fattiva partecipazione del Comune di Ostuni.

Anche quest’anno, quindi, oltre 500 alunni, italiani e non, accompagnati dai loro insegnanti, sono giunti nella “Città bianca” per una settimana che si preannuncia ricca di esperienze entusiasmanti.
Da oggi, Lunedi 6 Settembre, il cine-teatro "Roma" sarà il palcoscenico di presentazione dei lavori selezionati per Marinando: la qualificata giuria composta da rappresentanti istituzionali, professionisti della comunicazione e del teatro, giudicherà i lavori selezionati per le categorie "Il pescatore in teatro" e per la sezione del videofestival.

Il miglior spettacolo teatrale e il miglior video della rassegna, saranno poi premiati dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali o suo rappresentante che, durante la serata finale, consegnerà le due Coppe del Presidente della Repubblica.

Questo il programma di oggi:

TEATRO:
- ZIZNATIC - Scuola Secondaria di I grado “D. Arfelli” - Cesenatico (FC)
Il nonno spiega al nipote che la forcola è uno strumento utilizzato per riparare le reti da pesca… E poi racconta una storia, quella dei pescatori del Ziznatic che sfidano l'equipaggio di un altro peschereccio “per chi sarà più bravo a prendere più pesce!“. La storia, la cultura e il lavoro della marineria di Cesenatico narrate dai loro straordinari protagonisti, custodi di una memoria fatta di intraprendenza e solidarietà.
- PESCA MITICA - Scuola Secondaria di I grado “M. L. Patrizi” - Recanati (MC)
Una storia di mare fatta di pescatori e personaggi della mitologia classica, come Ulisse e un soldato troiano alle prese con le drammatiche problematiche della contemporaneità rappresentata da una grande raffineria che con il suo inquinamento uccide la fauna marittima. Ulisse e il troiano abbandoneranno il loro antico odio reciproco per aiutare i pescatori a tornare a lavorare in un mare pulito… Ci riusciranno?

VIDEO:
- PESCA S.O.S. - Istituto Comprensivo “C. G. Cesare” - Offagna (AN)
Un gioco di animazione, di cui protagoniste sono le parole pèsca e pésca. In una successione di immagini in sequenza gli studenti scherzano creando confusione ed equivocando sui due termini; ma il messaggio finale è che a prescindere dall'accento, l'importante è che sia sostenibile…
- GIUSTO - SBAGLIATO - Scuola Media Statale “S. Pertini” - Napoli
Da una parte le azioni e conseguenze positive - “giusto” - , dall'altra le azioni e conseguenze negative - “sbagliato” - nei confronti del mare. I rifiuti vengono buttati nel cestino, oppure gettati in mare. Chi andrà a pescare, potrà trovare pesci, oppure rifiuti. La salute del mare dipende anche da ognuno di noi.
- A FISH DREAM - Istituto Comprensivo Statale “F. Michelini Tocci” - Cagli (PU)
Con la tecnica del sand drawing vengono disegnati sulla sabbia pesci, polpi, meduse sorridenti per raccontare della vita marina. Alla fine però compare una petroliera che inquina il mare… Sognare è bello ma non basta, bisogna agire seriamente contro il degrado provocato dall'uomo, per poter salvare l'ambiente marino e le sue creature.
- IL MARE NERO CAMBIARE SI PUÒ - Scuola Secondaria di I grado “G. Caprin“ - Trieste
A causa dell'inquinamento provocato dalle petroliere non c'è più il pesce locale, i pescatori sono costretti a lunghi viaggi. Molte immagini di repertorio ricordano i disastrosi incidenti che si sono verificati negli ultimi anni. I ragazzi si chiedono come si è potuti arrivare a questa situazione, invitandoci ad aprire gli occhi prima che sia troppo tardi.
- HAI UNA RICHIESTA DI AMICIZIA - Scuola Secondaria di I grado “F. Podesti” - Ancona
Nei tempi del diffuso social network Facebook, è il mare a chiedere amicizia. Una serie di motivi per cui è bene accettarla. Ma per una vera amicizia non è sufficiente un click, è necessario il rispetto e l'impegno di tutti coloro che godono della sua bellezza e delle sue risorse. Accettiamo la richiesta!

Per saperne di più: Sfoglia il depliant della XV edizione di Marinando


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page