S. Vito dei N.nni, 06/09/2010
Barocco Festival: bilancio ampiamente positivo
Positivo il bilancio di chiusura del Barocco Festival. Anche la tredicesima edizione ha confermato un grande interesse da parte degli spettatori che hanno saputo apprezzare le proposte del direttore artistico Cosimo Prontera. Nei nove appuntamenti più di 3.000 le presenze complessive registrate, 15.000 contatti sul sito web, 78 sono i musicisti che si sono esibiti, 115 i brani eseguiti, 15000 le pagine cliccate del sito web dedicato all’evento.
Il significativo consenso, ottenuto dal programma del Festival internazionale di musica antica, costituisce uno stimolo per tutti a proseguire nel progetto iniziato nel 1993.
“I meriti di questo successo – afferma il maestro Prontera - non sono dovuti certo alla mia persona ma all’impegno di Istituzioni e sponsor e alla loro capacità di creare significative sinergie finalizzate unicamente a dare lustro, come è giusto che sia, al Barocco Festival “Leonardo Leo”. Anche quest’anno gli sforzi comuni sono stati ripagati dall’entusiasmo e della sensazione di gratitudine riscontrata tra il pubblico. E’ una manifestazione che, come poche altre, è riuscita ad ottenere il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un grazie di cuore a coloro, e sono tanti, che hanno creduto in questa edizione 2010 e hanno reso possibile questo successo che inorgoglisce cuori e intelligenze e ci appaga dei tanti sforzi compiuti. Quello che in un anno di lavoro formuliamo non è divertentismo ma Cultura anzi direi Civiltà, quella Civiltà trasmessa dal sapere e dalla Storia e che insieme producono quella invisibile forza dirompente di una comunità”.
Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo e alla Cultura della Regione Puglia si è espressa dicendo che “il Barocco Festival è un gioiello incastonato in questa nostra terra”.
Paola Baldassarre, assessore provinciale alla Cultura, ha affermato che “l’eccellenza del Barocco Festival si misura su due versanti: uno è quello di consolidare pedagogicamente dei percorsi di conoscenza relativi alla musica barocca, diffondendo la fruizione della stessa ad un pubblico sempre più numeroso, al di fuori delle nicchie a cui questa musica da sempre era relegata. L’altro versante è quello di far conoscere sul territorio internazionale, attraverso un percorso culturale e artistico, questa terra, la provincia di Brindisi, che tra l’altro è una della aspirazioni del brand Filia Solis, sin dalla sua ideazione e nascita. La funzione pedagogica della musica e il suo valore di esportazione sono i punti fondamentali che fanno di questo Festival un momento importante e rilevante della programmazione culturale del nostro territorio”.
Per il sindaco di San Vito dei Normanni, Alberto Magli, questa XIII edizione del Barocco Festival è
stata “ricca di appuntamenti di alto livello culturale oltre che artistico per la performance di artisti e musicisti che vi hanno partecipato. Si registra, inoltre, di anno in anno una presenza di pubblico sempre più numerosa. Pertanto esprimo un giudizio più che entusiastico”.
Un ringraziamento particolare è rivolto a Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Comune di San Vito dei Normanni, Comune di Carovigno, Comune di Francavilla Fontana, Camera di Commercio di Brindisi, Apt Brindisi, Consorzio Asi Brindisi. Assolutamente importate l’apporto garantito dagli sponsor Banca Popolare Pugliese ed Enel Geen Power. Altro particolare ringraziamento è rivolto, inoltre, a Radio Vaticana e Radio3 Rai e a tutte le testate giornalistiche della carta stampata e radiotelevisive.
|