Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Uilcem fa il punto sulle vertenze in atto



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/09/2010

Uilcem fa il punto sulle vertenze in atto

Lunedì 06 settembre si è riunita la Segreteria Territoriale della Uilcem, in uno con il Comitato Esecutivo alla presenza del Segretario Generale della UIL di Brindisi Antonio Licchello.
L’incontro, che segna la ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, è servito per fare il punto della situazione in un settore, quale quello industriale, alle prese più che mai con una grave crisi non solo economica, ma soprattutto di chiarezza di idee e di strategie per uno sviluppo non più rinviabile, pena lo smembramento di un settore importante per l’intera economia del territorio.
Il Segretario della Uilcem, Carlo Perrucci, ha fatto una disamina completa di tutte le vertenze in atto nelle varie società del settore, a cominciare dalla mancanza di informazione, in riferimento al Piano Industriale da parte delle aziende, soprattutto quelle appartenenti all’Eni e coinsendiate nel Petrolchimico: Polimeri Europa ed Enipower.
Aziende che non fanno ben sperare per il proprio futuro, in mancanza di investimenti tali da poter oltrepassare il limite temporale di produzione degli attuali impianti, non certo eterni, o in ritardo su alcune apparecchiature utili alla salvaguardia della produzione del Petrolchimico in presenza dei famosi e dannosi blak-out.
Il richiamo effettuato nei giorni scorsi, dal nostro Presidente della Repubblica Napolitano, circa la necessità di una chiara politica industriale del nostro paese, và nella direzione da noi sempre sottolineata e auspicata, e coinvolge soprattutto aziende, appunto come l’Eni, da sempre considerate come trainanti in questo settore, ma che, probabilmente, oggi vengono attratte da altri core-business.
Notevole preoccupazione, inoltre, ci riserva, questa nuova politica degli appalti sempre dell’Eni, che se da una parte mortifica aziende storiche del territorio con le relative maestranze, tra l’altro con un bagaglio altissimo di professionalità, come la Nuova Leucci o la Sait, dall’altra, utilizzando il meccanismo perverso del ribasso dei prezzi, non fa altro che abbassare il livello di guardia di sicurezza nei cantieri.

Molteplici poi sono le altre vertenze:
la Basell Brindisi, confluita in Basell Poliolefine Italia, dopo la decisione di chiusura di un impianto in quel di Terni, è in procinto di sbloccare un importante investimento nel nostro sito;
Telcom Ostuni una società che ha in piedi una procedura di CIG scaturita per effetto di una riorganizzazione, e che dovrebbe, quanto prima, far rientrare nel ciclo produttivo una parte di quei lavoratori;
la Sanofi Aventis, alle prese ancora con un riassetto degli impianti, dovuto al tragico incidente mortale del giugno scorso, quanto prima è chiamata a dare consequenzialità al progetto della spiramicina già annunciato e al relativo piano occupazionale.

Alle nuove vertenze, come quelle dei lavoratori della Veolià (ex Termomeccanica) dove c’è un rimpallo di responsabilità tra la stessa società e il Consorzio ASI (proprietaria dell’impianto), e quella ormai che sta raggiungendo contorni tristi, quale quella dell’Acquedotto Pugliese con la volontà dichiarata di rimodulazione dell’unità produttiva di Brindisi, si aggiungono quelle oramai croniche come quella dei lavoratori ex Dow ed ex Evc.
Ancora una cinquantina di lavoratori, che in barba a tutti gli accordi o intese sottoscritte tra Società presenti nel territorio e le varie Amministrazioni Comunali e Provinciali che si sono succedute, continuano a rimanere al di fuori di un ciclo produttivo che li ha visti per decenni protagonisti, vedendosi sfilare da sotto il naso possibilità di rientro, non ultimo quello della SFIR che di colpo rinnega accordi, anche quelli più recenti e arrogantemente procede per la sua strada, infischiandosene sia delle Istituzioni che delle Parti Sociali.
Tutto nel silenzio assordante di chi, per altre realtà, invoca l’assalto al territorio da parte di aziende che sfruttano il ricatto occupazionale.

Capitolo a parte meriterebbe il discorso sulle Convenzioni con Enel, ma su questo argomento crediamo che si sia già speso non solo troppo tempo ma anche fiato inutile.
Ci limitiamo solo a dire che la Politica tutta non sta facendo una bella figura, per fortuna che la società continua ad investire, malgrado tutto, ingenti risorse per i miglioramenti ambientali da più parti strumentalmente solo invocati, e continua a dare ulteriore risposte occupazionali ai nostri giovani disoccupati.

Un altro neo evidenziato nell’incontro di Segreteria, è stato quello relativo all’ennesimo empasse dell’Osservatorio Provinciale sulla Chimica, partito con buoni propositi, ma arenato di colpo per qualche motivo certamente poco chiaro.
Il Segretario Licchello nel suo intervento, lanciava la sfida sulle prospettive per il futuro, attraverso la convocazione di un Attivo dei quadri della UIL alla presenza del Segretario Generale Nazionale della Uilcem Augusto Pascucci e del Segretario Generale della Uil Puglia Aldo Pugliese.
Appuntamento quindi a tutti quanti per Mercoledì 22 settembre alle ore 09,30 presso il Salone della Provincia di Brindisi.

COMUNICATO UILCEM


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page