Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ass. Pomarico: "tamponare la crisi agricola"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/09/2010

Ass. Pomarico: "tamponare la crisi agricola"

Piena convergenza sui provvedimenti immediati da chiedere al Governo nazionale e sulla linea politica per tamponare la crisi. E’ quanto emerso dal tavolo verde in agricoltura della Provincia, convocato dall’Assessore alle attività produttive Cosimo Pomarico, al quale hanno partecipato le principali Associazioni professionali del comparto agricolo brindisino.
Un tavolo voluto per fare il punto sullo stato della congiuntura che vede la mobilitazione continua degli Agricoltori, condividendone totalmente le rivendicazioni per le risposte ai tanti problemi posti che fino ad oggi non sono arrivate.
La mancata proroga della fiscalizzazione degli oneri sociali per le zone agricole svantaggiate con i costi più alti della media Europea (Italia 43%- Grecia 10%-Spagna 15,50%-Gran Bretagna 12,80%- Germania 17,70%) e l’aumento insostenibile del 22% del costo del gasolio, produrranno inevitabili ricadute sugli attuali circa 30 mila lavoratori occupati nella sola provincia di Brindisi, alimenteranno la concorrenza sleale, la manodopera illegale ed il lavoro nero, e mettono a rischio una componente importante del Made in Italy, in quanto colpiscono settori in forte pressing competitivo come quello delle produzioni in serra, compreso l’indotto che genera e garantisce livelli occupazionali di grande rilievo.
“Senza l’agricoltura – dichiara l’assessore Pomarico - Brindisi rischia un crollo degli attuali livelli occupazionali, della economia e degli equilibri sociali, proprio in una fase in cui, l’agricoltura e l’enogastronomia stanno giocando un ruolo decisivo nello sviluppo del Territorio. E’ grazie al contributo ed al lavoro degli Agricoltori, che si garantisce la preservazione del Territorio, governandolo, tutelandolo, e consentendo indirettamente un bene fruibile della intera collettività e, che, marcatamente, ingenera risvolti positivi negli altri settori economici, in primis il turismo. Un turismo destagionalizzato che valorizza le nostre risorse naturali, paesaggistiche ed enogastronomiche. Un settore sul quale si stanno operando importanti investimenti, anche in termini culturali, dove i tanti giovani tagliati fuori dall’attuale mercato del lavoro potranno trovare risposte occupazionali.
L’agricoltura pertanto, deve diventare il problema di tutti. Dobbiamo convincerci che sarebbe inimmaginabile assistere alla crescita costante dei flussi turistici senza una politica di tutela, di valorizzazione e di promozione dei nostri prodotti di eccellenza riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, che indirettamente svolgono questa funzione importante che ancora molti non riconoscono. Per questo motivo, il tavolo agricolo, ha deciso di sostenere con ogni mezzo democratico e consentito, la mobilitazione spontanea degli agricoltori coinvolgendo le istituzioni locali, Provincia, Comuni e tutti i Parlamentari della provincia di Brindisi, con l’approvazione di specifici ordini del giorno da inviare al Presidente della Commissione Bilancio del Senato, il quale si è già impegnato per la stabilizzazione dei contributi agricoli, per la riduzione del costo del gasolio, così come è stato da circa sei anni a questa parte e per una moratoria delle esecuzioni di pignoramento con una ulteriore rateizzazione dei debiti INPS per salvare le aziende dalla ormai inevitabile chiusura”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page