Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Frugis scrive al presidente Nazionale dell'Associazione banchieri d'Italia



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/07/2003

Frugis scrive al presidente Nazionale dell'Associazione banchieri d'Italia

Il presidentre dell'Amministrazione provinciale Nicola Frugis continua la sua battaglia contro i tassi bancari. Ecco il testo di una missiva odierna inviata al presidente del'associazione nazionale banchieri d'Italia, Sella.
"Occorre che siano scritte regole certe per garantire maggiore correttezza nei rapporti tra Banche e utenti. Ciò nell'interesse reciproco. E' per questo che ho inviato una lettera al presidente nazionale ABI Maurizio Sella invitandolo a formulare correttivi all'impostazione attuale che vede, a mio avviso, il Meridione discriminato rispetto al Settentrione d'Italia. E' sufficiente per questo aspetto mettere a confronto il differente costo del denaro e i tassi d'interesse sui depositi applicati al Sud e al Nord del Paese, sia che si tratti di piccoli risparmiatori che di imprese.
Questo è il testo della lettera. "La correttezza che auspichiamo non può essere quella dimostrata sino ad oggi da taluni istituti di credito, ad esempio, in occasione della recente riduzione del tasso d'interesse imposto dalla BCE. Basterebbe spulciare le Gazzette Ufficiali di aprile e maggio scorsi, alla voce annunci commerciali, per scoprire che molte banche hanno apportato variazioni unilaterali ai contratti, spesso con effetto retroattivo, aumentando i tassi attivi, in alcuni casi sino allo 0,75%, e contestualmente hanno abbassato i tassi passivi portandoli ad una media dello 0,0125%.
Occorrerebbe, a mio avviso, stabilire uguali condizioni agli utenti, almeno per quanto riguarda gli interessi maturati sui depositi. Ciò andrebbe certamente a migliorare i rapporti banca-impresa soprattutto a semplificare l'approccio dei cittadini agli strumenti finanziari. Non è possibile che chi sia costretto a chiedere un mutuo debba sottoscrivere tanti moduli scritti in pieno stile burocratese e con caratteri tanto minuscoli da essere praticamente illeggibili. Che ci sia molto da fare in questo settore non vi è dubbio e lo dimostrano episodi legati alla collocazione di alcuni strumenti finanziari come "For You" e "My Way" che si sono rivelati un danno per i cittadini sottoscrittori. Vorremmo che comportamenti inqualificabili come quello che mi è stato comunicato sul sito della Provincia di Brindisi (www.provincia.brindisi.it) non si verifichino più in futuro. L'episodio è sconcertante. A Lecce una banca ha concesso, nell'aprile 2000, un prestito corposo al tasso fisso del 6,04% ad un ragazzo affetto da sindrome di Down. Il finanziamento serviva per contribuire all'acquisto di 124mila euro in obbligazioni trentennali emesse da European Investment Bank e di quote del fondo comune Spazio finanza concentrato (entrambi del gruppo Banca 121). Il piano complessivo di investimenti, che prende il nome di My Way, si è rivelato essere un danno per questo ragazzo con invalidità al 100% e per tanti altri cittadini, soprattutto pugliesi, in quanto la collocazione ha riguardato in modo predominante proprio la nostra regione.
Dinanzi a questa situazione come non dare ampia ragione al ministro dell'Economia Tremonti che, proprio come sto facendo da alcuni mesi, ha richiamato l'attenzione di Bankitalia ad un'azione di vigilanza più efficace. Nel frattempo dalle banche i cittadini attendono più attenzione, cioè trasparenza nei rapporti, maggiore gamma di servizi, comparabilità dei servizi e soprattutto un vero mercato. Oggi, invece, soprattutto al Sud, l'impressione è che esista un livellamento delle condizioni e dei servizi a netto svantaggio, ovviamente, dei cittadini. Per trovare sostanziali differenze e per giunta più vantaggiose i meridionali dovrebbero trasferirsi in massa al Nord? Gradirei conoscere le sue considerazioni sui fatti esposti."

COMUNICATO STAMPA DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page