Brindisi, 13/09/2010
L'Itis Maiorana consegna i book in progress
Oggi, 13 settembre, alle ore 17,30, presso l'Itis Majorana di Brindisi si terrà la cerimonia di consegna del book in progress agli alunni delle prime classi.
In totale verranno consegnate circa 3000 volumi scritti dai docenti delle 14 scuole in rete e stampati all'interno dell'Itis Majorana.
Inoltre verrà consegnato il netbook a 250 alunni e verrà presentato il progetto "Scuola 2.0" considerato dagli esperti di innovazione tecnologica applicata alla didattica il più innovativo a livello europeo.
Assai qualificato il lotto delle personalità che hanno confermato la partecipazione all’evento. Tra essi: Max Bruschi (Consigliere del Ministro Gelmini), Lucrezia Stellacci (Direttore Ufficio Scolastico Regionale Per La Puglia), Francesco Capobianco (Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale Di Brindisi), Massimo Ferrarese (Presidente Della Provincia Di Brindisi), Nada Cataldi (Intel Italia), Francesco Paolucci (Microsoft Italia), Pasquale Maroni (Capgemini Italia), Roberto Mattioni (Asus Italia), Silvia Landi (Adiconsum) e Piero Minchillo (Xerox Italia).
Il "Book in progress" è un'iniziativa partita dall'Istituto Tecnico Industriale "Ettore Majorana" di Brindisi per migliorare la didattica e per contrastare il caro-libri.
Il progetto ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione ed ha interessato diversi istituti italiani, ottenendo grossi riscontri e riconoscimenti dalle Amministrazioni scolastiche, dalle Associazioni dei genitori e da quelle dei consumatori.
I Book in Progress sono dei libri di testo, di elevato spessore scientifico e comunicativo, scritti dai docenti e stampati all’interno dell'Istituto che verranno consegnati gratuitamente agli alunni in sostituzione dei libri di testo.
Con tale iniziativa si cercherà di migliorare l’apprendimento degli allievi e contemporaneamente, fornire una risposta concreta ai problemi economici delle famiglie.
La struttura del Book in Progress, consentirà di variare, sulla base delle esigenze didattiche, formative e degli apprendimenti degli allievi, i contenuti da trasmettere.
Si prevede, infatti, di consegnare agli alunni, fascicoli volti al recupero o all’eccellenza, in diretta funzione di quelli che sono i ritmi di apprendimento degli stessi.
Con tale iniziativa, verrà anche valorizzata la funzione docente e si potrà tendere verso una maggiore personalizzazione degli interventi formativi.
Altro elemento positivo, che tale iniziativa porta con se, è quello di consentire alle famiglie un risparmio per la dotazione libraria di circa € 200,00 rispetto ai tetti di spesa previsti dal Ministero dell’Istruzione.
A tale iniziativa, sempre nell’ottica della promozione del successo formativo, si affiancheranno delle videolezioni, anch’esse prodotte all’interno dell'Istituto e fruibili gratuitamente via internet, mediante collegamento al sito del nostro istituto scolastico.
|