Brindisi, 21/06/2010
Area Vasta: al via la Scuola di Progettazione Partecipata C.A.S.T.
L’Assessorato regionale alle Politiche Giovanili, Cittadinanza Sociale e Attuazione del Programma promuove una Scuola di Progettazione Partecipata C.A.S.T. (Cittadini e Amministrazioni per lo Sviluppo del Territorio) per i Comuni della Provincia di Brindisi e della Valle d’Itria.
L’iniziativa, finanziata dalla Linea 8.1 del FESR Puglia 2007-2013, è realizzata dal Formez PA.
La Scuola parte il prossimo 23 settembre a Brindisi, presso il Palazzo Nervegna alle ore 11.30 con una conferenza stampa e si concluderà a novembre 2010.
E’ articolata in 9 giornate formative, rivolte ad AMMINISTRATORI E FUNZIONARI PUBBLICI, PARTI ECONOMICHE E SOCIALI, ASSOCIAZIONI E CITTADINI, sulle tematiche della Pianificazione Strategica, in cui si sperimentano metodi e strumenti per la facilitazione dei gruppi e la progettazione partecipata.
L'obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire a qualificare la partecipazione dei cittadini alla costruzione di politiche pubbliche condivise, partendo dalla convinzione che soluzioni efficaci richiedono una interpretazione a più voci degli specifici problemi e l’assunzione di responsabilità distribuite fra i diversi attori, istituzionali e non, del territorio.
Interverranno all’incontro inaugurale il Vice Sindaco di brindisi Mauro D’Attis, l’Assessore alla programmazione della Provincia di Brindisi Pietro Mita, un rappresentante del Sindaco Attilio Romani e Maria Sasso della Regione Puglia ed Elena Tropeano del FORMEZ.
C.A.S.T. Brindisi - Valle d’Itria è la quarta Scuola di Partecipazione C.A.S.T. realizzata dalla Regione col Formez e segue le due precedenti edizioni provinciali, già concluse, che hanno coinvolto i Comuni delle Aree Vaste della BAT, dell’Area Metropolitana di Bari e del Sistema Murgiano.
Nell’immediato futuro la Regione organizzerà altre 3 edizioni provinciali di CAST rivolte alle Aree Vaste Salento 2020 – Lecce 2005/2015 – Monti Dauni – Capitanata 2020.
Per ulteriori informazioni ed il programma dettagliato delle attività si rimanda ai siti della Regione Puglia e del Formez:
www.regione.puglia.it – sezione Cittadinanza attiva
www.partecipazione.formez.it
|