Mesagne, 22/09/2010
Domani incontro su "Crisi del Berlusconismo? Vendola una risorsa per il paese"
Dopo il discorso di Mirabello e la costituzione del gruppo parlamentare autonomo di Futuro e Libertà si è
aperta nel Centro-Destra e più complessivamente nella politica del governo nazionale, una crepa profonda che ha messo a nudo due modi apparentemente inconciliabili di intendere e interpretare la realtà.
Alla destra Berlusconiana, accusata di avere una concezione illiberale,padronale, autoritaria del partito (PDL), del governo e delle istituzioni, Fini contrappone il progetto di una destra più liberale laica e democratica così pensando di ricavare un nuovo e più ampio spazio di manovra dentro una coalizione saldamente controllata da Bossi e Berlusconi.
In mezzo a questa contesa dall’esito assai incerto e che va assumendo contorni sempre più inquietanti fra compravendita di parlamentari, rilancio del lodo Alfano e nuova Tangentopoli c’è un paese che arretra e arranca di fronte ad una recessione economica, morale e culturale senza precedenti che investe tutti i settori del vivere civile dalla scuola, all’occupazione, allo stato sociale e che i cittadini pagano amaramente sulla loro pelle.
Nel centro sinistra la situazione non è sicuramente migliore per l’inguaribile gioco dei veti incrociati, per l’assenza di una precisa identità politica e per la mancanza di un progetto alternativo di governo. In questo panorama assai sconfortante NICHI VENDOLA sembra interpretare il bisogno profondo di cambiamento che sale dal basso di un popolo ormai stanco di delegare e che rivendica un protagonismo nuovo nella politica e nella determinazione del destino di questo paese.
Su questi temi SEL di Mesagne organizza Giovedì 23 alle ore 18 presso il Convento dei Cappuccini un incontro dibattito sul tema “ Crisi del Berlusconismo? Vendola una risorsa per il paese” .
Interverranno Pompeo Molfetta, capogruppo consiliare “Sinistra Unita”, Alba Sasso Assessore Regionale e Toni Matarrelli consigliere Regionale SEL.
|