Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Giovedì 30 "Io Donna" presenta il romanzo storico "Assiotea"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 29/09/2010

Giovedì 30 "Io Donna" presenta il romanzo storico "Assiotea"

L’Associazione Io Donna organizza giovedì 30 settembre 2010 alle ore 18.00 nella sala conferenze di palazzo Granafei-Nervegna, in via Duomo a Brindisi, un incontro per presentare il romanzo storico "Assiotea, la donna che sfidò Platone e l’Accademia"
Interverranno: Adriano Petta, l’Autore, Marisa Forcina, Docente di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università del Salento e dal 2002 componente del Collegio dei Docenti del Dottorato Internazionale ”Forme e storie dei saperi filosofici” in collaborazione con l’Universitè Sorbonne, Paris IV; condurrà Lucia Morini, giornalista, Associazione Io Donna.
Questo è il secondo appuntamento, dopo quello su Ipazia d’Alessandria, dedicato a filosofe e scienziate dell’antichità che per pensiero ed azione, hanno contribuito a segnare svolte importanti nella civiltà, a prezzo della propria vita.
Come afferma l’Autore, che ha consultato fonti disponibili nelle principali biblioteche del mondo, i personaggi “appartengono tutti alla storia conosciuta, comprese Assiotea e Lastenia, le prime due donne ammesse all’Accademia platonica”.
La storia è ambientata nel 350 a.C. a Fliunte, Ellade. Assiotea, prima copista, poi schiava, poi donna libera, in un intreccio di furti, assassini e complotti, condurrà la sua battaglia contro i potenti di Atene per far abolire la schiavitù e per affrancare le donne dalla loro condizione.
La protagonista si ribella alla visione patriarcale del mondo per rivendicare alle donne pari dignità e un ruolo attivo nella storia.

Adriano Petta in alcuni suoi romanzi racconta le vicende esemplari di donne dell’antichità che furono martirizzate e cancellate dalla memoria storica: l’esclusione delle donne dalla vita pubblica, dalle istituzioni accademiche, scientifiche e dalla religione ha provocato conseguenze nefaste, tuttora persistenti sull’evoluzione della società.
Nella postfazione l’Autore scrive che con il predominio del patriarcato “l’uomo era montato a cavallo della storia, relegando la donna nell’unico ruolo della riproduzione della specie. Ebbe così inizio la nuova era, quella delle guerre”, mentre “per 40.000 anni, fino a quando la donna ebbe il ruolo di guida nella società primitiva, fu un mondo in pace”.
Marisa Forcina, impegnata da anni in ambito accademico e nel femminismo della differenza sessuale, analizzerà gli esiti di tali processi a livello filosofico e politico nella modernità. Questo incontro è un’ulteriore occasione attraverso la quale l’Associazione Io Donna si propone di diffondere conoscenze ed analisi utili a comprendere e trasformare la società attuale.

COMUNICATO STAMPA IO DONNA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page