Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Telefonia: niente penali per recesso anticipato dei contratti



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 30/09/2010

Telefonia: niente penali per recesso anticipato dei contratti

Nonostante la c.d. legge Bersani, già dal 2007, abbia abolito la penale per recesso anticipato nei contratti stipulati tra consumatori e gestori telefonici, questi ultimi - stando alle segnalazioni che periodicamente pervengono al coordinamento istituito dalla Confconsumatori Federazione Provinciale di Brindisi e Dalla Parte del Consumatore Associazione Nazionale - continuano ad addebitare, nella fattura successiva alla disdetta del contratto da parte del singolo utente, somme elevate (all’incirca € 200,00 – 300,00) per la disattivazione di ciascuna sim.
“Purtroppo ci troviamo di fronte ad un problema diffuso” afferma l’avv. Emilio Graziuso, Presidente del coordinamento tra Confconsumatori e Dalla Parte del Consumatore “che denota da parte dei gestori telefonici un comportamento contrattuale scorretto che lede i diritti degli utenti e viola i principi sanciti nella stessa legge. Sembra, infatti, essere del tutto ignorata da parte delle società che operano nel settore delle telecomunicazioni, la norma con la quale è stata abolita la penale per recesso anticipato”.
Tra i casi affrontati dal coordinamento, ve ne sono alcuni, al limite del paradosso.
“Sebbene secondo la normativa di settore, infatti, nelle ipotesi di recesso anticipato l’utente non è tenuto a versare alcuna penale, comunque denominata, poiché gli unici importi per i quali è ammessa la richiesta di pagamento sono quelli giustificati da i c.d. “costi di gestione dell’operatore”, ossia le spese per le quali è dimostrabile un pertinente e correlato costo sopportato dal gestore per procedere alla disattivazione o al trasferimento dell’utenza, molti consumatori hanno segnalato la richiesta di pagamento di entrambe le voci: la penale ed i costi di gestione. Una duplicazione, quindi, peraltro, illegittime e pretestuose di richieste di pagamento” continua l’avv. Graziuso
Fortunatamente, i consumatori possono risolvere le controversie concernenti gli addebiti illegittimi di somme a titolo di penale per estinzione anticipata attraverso la procedura di conciliazione, la quale sta dando ottimi risultati, nel nostro territorio, evitando ai consumatori i tempi lunghi della giustizia dinnanzi ai Tribunali e Giudici di Pace.
“Nel corso degli ultimi due anni, grazie allo strumento della conciliazione siamo riusciti a far riconoscere i diritti di molti nostri associati senza che gli stessi promuovessero un giudizio, con i tempi, i costi ed i rischi che una causa comporta.
Dinnanzi al Corecom Puglia, infatti, tutti coloro che si sono rivolti alla nostra associazione hanno ottenuto lo storno integrale della somma illegittimamente richiesta dal gestore telefonico” conclude l’avv. Emilio Graziuso.
Al di là delle procedure volte a far valere i diritti dei singoli consumatori, il coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore, nell’interesse generale della categoria degli utenti ha inoltrato segnalazioni alla Autorità Garante delle Comunicazioni al fine di avviare dei procedimenti nei confronti dei gestori telefonici che violano la normativa di settore assumendo comportamenti lesivi dei diritti dei consumatori.
Da tali procedimenti potrebbero, infatti, derivare delle sanzioni pecuniarie a carico delle società operanti nel settore delle telecomunicazioni, come è già avvenuto in passato per altre problematiche.

COMUNICATO STAMPA CONFCONSUMATORI
DALLA PARTE DEI CONSUMATORI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page