Brindisi, 01/10/2010
Giornata Mondiale Salute Mentale: le iniziative
Martedì 5 Ottobre alle ore 10.00 nella Sala di Rappresentanza del Comune di Brindisi, a Palazzo di Città, in un incontro pubblico si presenteranno le iniziative promosse per la campagna di sensibilizzazione globale della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 2010.
Il tema di quest’anno sarà “La Salute Mentale nel corso di malattie fisiche croniche”, quali il diabete, l’ipertensione, le cardiopatie, i tumori, alcune malattie della pelle e numerose altre condizioni di malattia di lunga durata. Dalla sua prima edizione, nel 1992, la Giornata Mondiale della Salute Mentale si celebra ormai in oltre 100 nazioni del mondo; già nel 2008 si sottolineava la necessità di “fare della salute mentale una priorità globale”, intendendosi sottolineare il fatto, troppo spesso dimenticato, che la Salute Mentale è un elemento integrante del benessere e della Salute complessiva di ogni individuo.
Nel 2009 si è attirata l’attenzione sul fatto che le malattie mentali colpiscono in tutte le culture e in ogni età, comportando anche un forte impatto sulla salute fisica delle persone affette e dunque la necessità di integrarla con l’assistenza sociosanitaria di base.
L’elevato livello di sviluppo delle conoscenze sui rapporti tra Psichiatria e Medicina clinica comporta, quindi, la necessità di diffondere e mettere in pratica uno specifico impegno di psichiatria di consultazione nei reparti ospedalieri e di collegamento con altri servizi sanitari. Per questo si è pensato al coinvolgimento di medici ospedalieri e dei servizi distrettuali, attraverso azioni ed incontri mirati che hanno avuto inizio da settembre con la celebrata giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, e che proseguiranno sino al mese di dicembre con iniziative in collaborazione con l’Associazione per la tutela della Salute Mentale “ Gulliver 180 “, l’Ordine dei Medici e numerosi altri partners.
Si rileva, inoltre, che il Dipartimento di Salute Mentale della ASL BR quest’anno sta sviluppando una serie di contatti con gli operatori psichiatrici di Haidian, un distretto di Pechino all’avanguardia nel cambiamento in psichiatria. Una mostra nei locali del DSM illustra i primi passi in tal senso e la possibilità che negli anni a venire si realizzi un vero e proprio progetto di collaborazione Italia-Cina, verso il quale la Azienda Sanitaria Locale di Brindisi ha manifestato interesse e disponibilità.
In questi tempi di cambiamento e di risorse limitate è essenziale l’impegno diretto delle persone interessate, dei loro familiari e delle associazioni di volontariato e di cittadinanza attiva per sostenere lo sforzo di porre maggiore attenzione alla salute fisica delle persone colpite da gravi malattie mentali (che troppo spesso hanno una aspettativa di vita fortemente ridotta) e alla salute mentale delle persone affette da condizioni mediche croniche (nelle quali è fondamentale la qualità della vita).
E’ gradita, pertanto, la partecipazioni di cittadini, Associazioni, Operatori e Rappresentanti delle Istituzioni Pubbliche.
Comunicato Stampa a cura della Struttura di Informazione e Comunicazione Istituzionale della ASL BR
|