Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Monteco risponde all’accusa di degrado nel quartiere La Rosa



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/10/2010

Monteco risponde all’accusa di degrado nel quartiere La Rosa

Rendere la città Brindisi degna della sua storia e cultura è la ferma volontà della Ditta Monteco S.r.l. e la raccolta differenziata è la prima strada da intraprendere per raggiungere tale obiettivo. Ma ciò non può accadere se non vi è il rispetto, da parte di tutte le utenze, di giorni e orari di corretto conferimento dei rifiuti.
Lamentare lo stato di degrado della città, ed in particolare del quartiere La Rosa dando tutta la colpa agli operatori ecologici non è corretto. Gli unici cassonetti stradali rimasti nel rione sono quelli per la raccolta congiunta di vetro e metalli e allora come mai ai piedi degli stessi vengono sempre rinvenuti sacchetti contenenti rifiuti misti di qualsiasi tipologia?
Se gli operatori svuotano i cassonetti della differenziata di vetro e metalli e non raccolgono le buste abbandonate è perché altrimenti verrebbe vanificato il lavoro di quei cittadini che nei bidoni hanno inserito solo i rifiuti che possono essere avviati a recupero.
Quelli abbandonati a terra vengono raccolti in passaggi successivi e con mezzi idonei per essere avviati ad un corretto smaltimento ma in questo modo è evidente che si crea uno sperpero di capitale e risorse umane che potrebbero essere impegnate in altri utili servizi per il giusto decoro della città. Spesso, infatti, si tratta spesso di rifiuti speciali non assimilabili agli urbani.
Insieme al Kit di Raccolta Differenziata sono stati distribuiti a tutti gli utenti dei materiali informativi tra cui il calendario di raccolta nel quale sono esplicitate le modalità di conferimento che è indispensabile rispettare e che di seguito riportiamo:
Una buona parte dei cittadini ha compreso le motivazioni economico-ambientali che hanno portato all’attivazione della nuova modalità di raccolta. Per chi già da tempo effettuava la raccolta differenziata, il servizio “porta a porta” rappresenta una notevole comodità; per tutti gli altri, il cambiamento è stato certamente più pesante.
Le proiezioni su quanto raccolto nel primo periodo sono molto confortanti. Le quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato (quindi non avviati in discarica) sono in deciso aumento. E la grande novità è rappresentata dalla raccolta della frazione umida che è tra le più delicate in termini di gestione e rappresenta più del 50% sul totale dei rifiuti prodotti. Se correttamente differenziata, senza impurità (come vetro, metalli, polistirolo, etc.), contribuisce ad aumentare notevolmente le percentuali di raccolta differenziata permettendo così al Comune di rispettare gli obblighi previsti dalla vigente normativa e di ridurre al minimo i rifiuti da avviare in discarica.
La presenza di materiali estranei, specialmente nella frazione UMIDA, rischia di IMPEDIRE l’effettivo recupero delle frazioni riciclabili comportando un aumento insensato di costi e danni all’Ambiente. Ricordiamo, a tal proposito, che gli operatori ecologici già da qualche settimana non effettuano lo svuotamento dei contenitori se la frazione conferita a marciapiede contiene impurità. Non mancano certo i problemi e le difficoltà, per le quali vi è la disponibilità nel venire incontro alle varie problematiche segnalate dagli utenti.
Un elemento di forte preoccupazione e' rappresentato dai conferimenti abusivi o scorretti, soprattutto nelle vicinanze dei contenitori rimasti sul territorio comunale. Uno sparuto numero di cittadini irresponsabili continua a conferire i rifiuti in modo indifferenziato abbandonando le buste fuori dai cassonetti e addirittura la dove essi sono stati eliminati. Quello che sta succedendo per responsabilità di pochi oltre ad offendere la stragrande maggioranza dei brindisini rischia di compromettere e vanificare gli sforzi ed i sacrifici di chi quotidianamente fa il proprio dovere.
In tutti noi deve svilupparsi la consapevolezza di essere una parte importante del complesso meccanismo del Ciclo dei Rifiuti. La convinzione che le “buone” abitudini rendono migliore il nostro futuro e quello dei nostri figli deve sostenerci nell’impegno quotidiano della cura per l’Ambiente. Ognuno è responsabile del rifiuto che produce e per mantenere pulita una città è necessario avere la volontà di non sporcarla subito dopo che gli operatori ecologici l’hanno appena ripulita. Rivalutiamo questa figura e collaboriamo tutti perché quella della DIFFERENZIATA è la strada giusta ma c’è bisogno dell’impegno di tutti.

C.S. MONTECO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page