Brindisi, 05/10/2010
Sottopasso V. TorPisana: Albano (PD) replica all'Amministrazione
Dopo aver denunciato che il costruendo sottopasso di Via Torpisana non sia accessibile ai disabili e la risposta dell'Amministrazione comunale di Brindisi, giunta attraverso un comunicato stampa, Vincenzo Albano, consigliere comunale del Partito Democratico torna sull'argomento con una lettera inviata al Sindaco Mennitti ed al Presidente del Consiglio Comunale Pennetta.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:
Nei giorni scorsi, Le ho rappresentato la mia preoccupazione non solo rispetto alle tante barriere architettoniche esistenti in città, rispetto alle quali non sono stati messi in atto interventi risolutivi, ma anche quelle che si stavano realizzando nella costruzione in quest’ultimo periodo, con riferimento anche alla costruzione del sottopasso pedonale di collegamento fra via Torpisana e Piazza Crispi.
Una preoccupazione che viene ora avvalorata dallo stringato comunicato, emesso genericamente a nome dell’Amministrazione Comunale, con il quale, riferendosi solo al sottopasso e non anche alle tante questioni aperte dalla mia richiesta di verifica e di intervento, viene riferito che tutto è stato previsto e risolto, in quanto in fase di progettazione, era stata prevista la installazione di due montascale.
L’ipotesi della costruzione di ascensori era stata scartata, si dice, perché, non essendo la struttura presidiata stabilmente da personale addetto, poneva problemi in caso di malfunzionamento.
Una preoccupazione fondata, che ritengo persista anche nel caso di malfunzionamento del montascale, che oltretutto non credo possa soddisfare le esigenze di tutte le persone, cui facevo riferimento nella mia richiesta di intervento.
C’è anche da aggiungere che nel corso della mia ultratrentennale esperienza professionale, ho potuto verificare, che questo tipo di apparecchiature vengono poco utilizzate e finiscono per fungere solo da ornamento, se non sono presidiate da personale abilitato alla loro manovra in sicurezza.
Da sempre il problema dell’utilizzo di questi presidi è stato quello del presenziamento. A chi affidare le chiavi e la responsabilità del loro corretto funzionamento.
Infatti, dal lato di piazza Crispi, l’utilizzo dei montascale, da parte dei passeggeri, è assicurato dal personale delle Ferrovie, debitamente abilitato, che interviene in caso di necessità. Non mi risulta che lo stesso personale possa o debba provvedere per i cittadini di Brindisi.
In altre realtà i tanti problemi di gestione, sono stati risolti con la loro sostituzione con elevatori in vetro, che oltre a far servizio per i disabili, agevolano i tanti altri cittadini in difficoltà, di cui Le parlavo.
Naturalmente, nel nostro caso, sia da via Torpisana, sia da Piazza Crispi.
Non credo, comunque, che a questo punto, per me, abbia un qualche senso proseguire su una discussione che, allo stato attuale, potrebbe apparire ingiustamente polemica, quando invece vuole essere propositiva.
Confido, come sempre, in una Amministrazione che sappia
essere all’altezza delle sue responsabilità e delle esigenze dei cittadini.
Comunque, basta aspettare qualche mese per verificarlo.
Vincenzo Albano, consigliere comunale del Partito Democratico
|