Brindisi, 06/10/2010
Sindacati: "più attenzione alle politiche sociali e per gli anziani"
Le Segreterie provinciali di SPI/CGIL, FNP/CISL e UILP/UIL si sono riunite nei giorni scorsi per fare il punto della situazione sulle politiche sociali e rilanciare l'attività sindacale in un
settore che coinvolge intere fasce di cittadini anziani, pensionati, non auto sufficienti, disabili, persone colpite da disagi giornalieri e, quindi, più esposte a rischi di emarginazione sociale.
Condizioni che continuano ad essere penalizzanti determinando forti disagi ed una crescente povertà che necessitano, invece, di maggiore sensibilità sociale in un territorio già fortemente debilitato da altri gravi problemi in interi settori dell'economia e del lavoro.
Nella nostra città e nella provincia le problematiche sociali continuano ad essere collocate ai margini dell'attenzione delle Istituzioni non solo per le discutibili scelte politiche decise dal
Governo centrale, preoccupato più a far quadrare i bilanci dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, riducendo le risorse ed i servizi alle persone ed alle famiglie maggiormente in difficoltà, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti: aumento del numero dei soggetti in situazione di
povertà, assenza di risposte dignitose alla fame di lavoro sopratutto per giovani e donne, assistenza sanitaria oberata dalla crescente compartecipazione alle spese ed a risposte
inappropriate alle richieste di salute, colpevoli ritardi nei confronti dei non autosufficienti, impossibilità di interventi mirati in grado di assicurare sostegno stabile e tutela nel tempo.
È carente una politica di sistema che vigili ed assista utilizzando le nuove possibilità di spesa messe a disposizione degli Enti locali, attraverso una più efficiente pianificazione delle risorse disponibili, da utilizzare in maniera concertata con le parti sociali.
Negli anni scorsi abbiamo avuto la prova dell'assenza di una efficace attività di indirizzo dei fondi messi a disposizione degli Enti locali (Provincia, Comune, ASL) attraverso i Piani sociali di
zona: risorse da impiegare per contribuire, in maniera mirata, a risolvere le gravi situazioni di indigenza.
In molte circostanze gli Ambiti di zona (con qualche apprezzabile eccezione) hanno dimostrato la loro incapacità di gestire nei tempi programmati e per gli obiettivi richiesti i progetti presentati, rischiando perfino di non poter utilizzare i finanziamenti.
Le Segreterie di SPI/CGIL, FNP/CISL e UILP/UIL di Brindisi, insieme alle Confederazioni provinciali CGIL, CISL e UIL, intendono avviare una riflessione corale fra tutti i soggetti
istituzionali, e non, del nostro territorio per tentare di mettere al centro degli interessi sociali le varie fragilità delle persone e delle famiglie.
Per questo chiedono alle Istituzioni una più attenta
valutazione della situazione ed un maggior coinvolgimento delle Organizzazioni sindacali nelle fasi in cui si operano le scelte di politica sociale.
La contrattazione e la negoziazione nel territorio devono essere il terreno su cui confrontarsi, per ottenere soluzioni condivise.
Il 26 ottobre 2010 SPI/CGIL, FNP/CISL e UILP/UIL provinciali organizzano una Assemblea pubblica, che si svolgerà presso la Biblioteca provinciale di Brindisi in viale
Commenda.
I temi trattati riguarderanno: una Sanità efficiente, Servizi più dignitosi a misura del cittadino, un Fisco più equo e solidale, Cittadinanza piena ai non-autosufficienti, la Solidarietà
e l'Inclusione sociale.
L'iniziativa prevede la partecipazione dei massimi rappresentanti delle Istituzioni locali, dei gruppi dirigenti sindacali provinciali e comunali e la presenza del Segretario generale nazionale della UILP/UIL Romano Bellissima.
COMUNICATO STAMPA SEGRETERIE PROVINCIALE SPI/CGIL – FNP/CISL – UILP/UIL
|