S. Vito dei N.nni, 07/10/2010
AISM: Sabato e Domenica "Una mela per la vita"
Sabato 9 e Domenica 10 Ottobre 2010, torna a S. Vito dei Normanni (Brindisi) “Una mela per la vita", la giornata organizzata dall'AISM per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e il programma sanitario e sociale AISM “Giovani oltre la SM”.
Giunta alla sedicesima edizione AISM distribuirà nel territorio italiano circa 4 milioni di mele e quast'anno desidera dedicare “Una mela per la vita” ai giovani, i più colpiti dalla malattia.
A S. Vito dei Normanni, in Piazza G. Paolo II°,
verranno distribuiti 110 sacchetti di mele a fronte di un’offerta di 8 euro ciascuno
Maria Rosaria Attorre, Responsabile del Gruppo Operativo di S. Vito dei Normanni, confida nella bontà dei cittadini: "anche quest’anno ci auguriamo che, grazie al contributo di tanti cittadini sensibili, la nostra sezione possa continuare nell’attività di sostegno alle persone con SM per un sostanziale miglioramento della loro qualità di vita".
Poi fornisce i dati: "i fondi raccolti con “Una mela per la vita” ci hanno permesso di finanziare diversi servizi (trasporto su richiesta di persone SM, ritiro farmaci presso i centri clinici, assistenza domiciliare prestata dai ragazzi in servizio civile, supporto all'autonomia della persona con S.M., supporto a persone con S.M. e loro familiari, Supporto ai neodiagnosticati, supporto al ricovero ospedaliero: compagnia, aiuto nell'assunzione dei pasti, commissioni per conto della persona durante i giorni di un eventuale ricovero, telefono amico: è un servizio telefonico di ascolto che offre sostegno e compagnia e che può essere svolto da qualsiasi operatore o volontario (purchè non si trasformi in una consulenza psicologica di tipo professionale). E' inoltre sono stati istituiti dei gruppi di auto-aiuto, la Consulenza legale, disbrigo delle pratiche.
INFO:
In Italia, sono 60 mila le persone con SM: circa il 50% sono giovani, cui spesso, la malattia, viene diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti.
Una malattia cronica, invalidante e imprevedibile; una delle più gravi del sistema nervoso centrale che si manifesta con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio seguendo un percorso diverso da persona a persona.
La manifestazione di solidarietà che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione, l’unica associazione che in Italia si occupa a 360° della sclerosi multipla: promuove ed eroga servizi sia a livello nazionale sia locale, rappresenta e afferma i diritti delle persone con SM e indirizza, promuovere e finanzia la ricerca scientifica.
L’iniziativa permetterà di raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica, per incrementare i servizi sanitari e sociali per garantire una maggiore qualità di vita alle persone con SM, e per sostenere il Programma “Giovani oltre la SM” e sosterrà nello specifico il progetto di un nuovo protocollo per la diagnosi della CCSVI (insufficienza cerebro spinale venosa cronica) e di validazione dell’associazione tra CCSVI e sclerosi multipla.
Negli ultimi dieci anni molti progressi sono stati compiuti dalla ricerca sulla sclerosi multipla, ma ancora non sono state trovate le cause e la cura risolutiva. Per questo AISM con la sua Fondazione, FISM, promuove, finanzia e indirizza la ricerca d’eccellenza: oggi i ricercatori italiani – tra i migliori al mondo – sono impegnati nello studio dei meccanismi della malattia e di terapie innovative.
|