Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Festival XVIII secolo: Visaggi e La Marca all'ex convento Santa Chiara



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/10/2010

Festival XVIII secolo: Visaggi e La Marca all'ex convento Santa Chiara

Oggi, venerdi 8 ottobre, alle ore 20,45, presso l'ex Convento Santa Chiara di Brindisi, torna la terza edizione del "Festival del XVIII secolo", un calendario di incontri musicali in location di grande rilievo architettonico.
Il tema del festival per quest'anno, infatti, è "Palazzi e Musica – Viaggio semiserio tra aristocratiche architetture e musici di corte".

Il festival si propone di valorizzare un patrimonio musicale prezioso ma poco conosciuto, e di dare visibilità a luoghi d’arte della stessa epoca attraverso la musica.
Dal momento della sua nascita ad oggi la rassegna è cresciuta man mano sia come dimensioni, sono infatti circa trenta gli incontri musicali in cartellone tra la tornata primaverile e quella autunnale che si appresta ad incominciare, sia come collaborazioni, ci si avvale infatti della collaborazione e del patrocinio di importanti Enti e Associazioni come la Città di Brindisi, l’Azienda di Promozione Turistica di Lecce, il Consolato tedesco, la Città di Treviso, il Caffè Letterario di Nardò, la Riello group, la Biblioteca Casanatense di Roma, l’Accademia Musicale Musikrooms di Treviso, il Festival Chitarristico Internazionale “Delle due Città”, la Fondazione Grassi di Martina Franca, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, il FAI, l’Associazione Dimore Storiche di Lecce, la Fondazione Palmieri di Lecce.

Il cartellone è articolato in due serie di manifestazioni, la prima, realizzatasi in primavera, ha previsto 16 appuntamenti tra incontri musicali, conferenze, convegni e proiezioni cinematografiche nelle città di Roma, Treviso, Lecce, Galatina, Nardò e Martina Franca; la seconda, che prende ha preso avvio il 17 settembre, prevede incontri che si concentreranno esclusivamente nel territorio salentino.

L'evento è organizzato dal Conservatorio di Lecce in collaborazione con l'associazione romana "Amici della Musica" ed il Comune di Brindisi e propone un incontro musicale dal repertorio di rara bellezza, “Nelle Sale di Versailles: Le Viole da la Chambre du Roi”, è infatti il titolo della serata con Giovanni La Marca alla Viola da Gamba e Michele Visaggi al Clavicembalo, con musiche di Du Buisson, Heudelline e Marais.

Michele Visaggi è uno dei più apprezzati clavicembalisti della sua generazione. Si è formato alla scuola di Emilia Fadini, Danilo Costantini e Andrea Coen, Dopo aver brillantemente concluso gli studi pianistici ha conseguito col massimo dei voti il diploma di Clavicembalo, presso il Conservatorio Musicale N. Piccinni” di Bari, dove ha ottenuto anche il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro. Ha approfondito i suoi studi sul basso continuo, conseguendo il Diploma Sperimentale di Clavicembalo e Basso Continuo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Ha, inoltre, conseguito col massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di secondo livello in Discipline Musicali/Clavicembalo presso il Conservatorio Musicale di Matera.
Svolge concerti in Italia, Israele, America, Tunisia, Turchia, Polonia, Germania, invitato a prestigiosi festival di rilievo internazionale.Docente di Basso, continuo presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e di Musica da Camera presso il Conservatorio “Respighi” di Latina, affianca all’attività concertistica e didattica, un approfondito impegno di ricerca musicologica, con particolare attenzione agli aspetti concernenti i compositori pugliesi.

Giovanni La Marca si è diplomato in Violoncello ed in Viola da Gamba rispettivamente sotto la guida del Maestro Mario Centurione e del Maestro Paolo Pandolfo, si è poi perfezionato in Viola da Gamba e musica d’insieme per strumenti antichi seguendo i corsi di Jordi Savall in Italia e Spagna ed in Violoncello barocco seguendo i corsi di Gaetano Nasillo presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Con la Viola da Gamba, dal 1992, ha svolto una intensa attività concertistica in Italia ed all’estero. Ha inciso per la Radio Vaticana ed ha registrato per la RAI e per Canale 5. Nella sua carriera ha avuto modo di esibirsi in alcuni dei più prestigiosi teatri d'Italia e d'Europa tra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Comunale di Firenze, l'Alte Oper di Francoforte, l'Auditorium National di Madrid, l'Auditorium di S.Cecilia a Roma, il Cankariev Dom di Lubiana.
Dal 1996, dopo aver ottenuto la qualifica professionale di “Midifonico – Programmatore di Sistemi di Automazione Musicale” ha seguito di un corso post diploma e ha cominciato ad occuparsi di informatica musicale. E’stato dapprima consulente di software musicale e poi, nel 1999, ha aperto uno studio di registrazione e servizi informatici con il quale fino a tutt’oggi svolge attività di registrazione, consulenza musicale, editing e post produzione rivolta principalmente alla musica classica ed antica.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page