Brindisi, 09/12/2004
Incontro per la rete di monitoraggio globale
L’incontro organizzato dal presidente della Provincia Michele Errico per discutere della rete di monitoraggio globale si è concluso con la decisione di istituire un comitato tecnico formato da rappresentanti di Provincia, Regione Puglia, Arpa, Ausl Br/1 e dei Comuni dell’area a rischio ambientale (Brindisi, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Cellino San Marco).
Il tutto, alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente Michele Saccomanno, dell’assessore comunale all’Ambiente Antonio D’Autilia, del sindaco di San Pietro Vernotico Giuseppe Romano, di Torchiarolo Antonio Delcoco, di Cosimo Bonfrate in rappresentanza del Comune di Cellino San Marco, di Onofrio Lattarulo, dirigente scientifico dell’Arpa Puglia, di Angela Morabito e Elio Calabrese dell’Arpa Brindisi, di Vito Martucci del dipartimento di prevenzione dell’Ausl BR/1 e di Luca Limongelli per la Regione Puglia.
Tutti hanno concordato sulla necessità di realizzare un sistema integrato che metta in rete i dati provenienti dalle centraline presenti sul territorio.
Errico, poi, ha presentato un documento-proposta che indica gli obiettivi minimi dei controlli che riguardano l’inquinamento di aria, acqua e suolo, per i quali verranno messi a disposizione tutti i mezzi, le strumentazioni, le professionalità e le risorse delle istituzioni e degli enti interessati.
Infine, si è deciso di accogliere la richiesta del sindaco di San Pietro Vernotico di dare ai sindaci dei Comuni dell’area a rischio potestà di intervenire direttamente nel momento in cui i dati dovessero risultare al di fuori dei parametri consentiti dalla legge.
|