Brindisi, 13/10/2010
Bassi (Sfir) risponde alla nota dei Cobas
In riferimento al comunicato stampa dei Cobas pubblicato sul "Brundisium.net" (Leggi qui), riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota di Massimiliano Bassi, Direttore Generale della Sfir.
L’investimento in corso di completamento è relativo ad una “ Raffineria di zucchero greggio con annessa centrale di cogenerazione di energia elettrica da fonti rinnovabili”. La parte di cogenerazione rappresenta meno del 30% dell’investimento che è, per la restante parte relativo alla raffineria.
La cogenerazione avverrà utilizzando quali combustibili unicamente oli vegetali, dunque non vi sarà l’utilizzazione di rifiuti e/o derivati e/o residui della produzione.
L’investimento, nella sua fase di realizzazione, ha visto impegnate quasi esclusivamente aziende locali, con una media di a circa 200 lavoratori presenti in cantiere per giorno.
L’investimento permetterà l’occupazione diretta di circa 80 unità locali, quasi esclusivamente residenti in Brindisi e provincia, oltre alla conseguente positiva ricaduta sull’indotto.
Il processo di selezione del personale, tutt’ora in corso, sta avvenendo,nel rispetto degli impegni assunti localmente. Peraltro alcuni dei lavoratori già in forza provengono dai bacini di crisi ex Dow, ex EVC, ex Pastis, ex Bti.
Desideriamo inoltre precisare, a conferma della sussidiarietà dell’attività di cogenerazione rispetto all’attività di raffinazione dello zucchero greggio, che le attività di raffinazione saranno avviate e portate a regime nelle prossime settimane, mentre le attività di cogenerazione saranno avviate solo nel 2011.
Ad oggi, inoltre, sono già state ricevute e stoccate circa 21.500 tonnellate di zucchero greggio da raffinare.
Confermiamo la nostra piena disponibilità ad una eventuale richiesta di incontro presso l’Assessorato del Mercato del Lavoro.
sfir_cobas
|