Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Fasano, Piscina comunale gratis per disabili e anziani



Ultime Mese Ricerca

Fasano, 14/10/2010

Piscina comunale gratis per disabili e anziani

La piscina comunale di Fasano, sita nel complesso sportivo di Vignamarina e gestita dalla “Icos Sporting Club” di Lecce, potrà essere fruita gratuitamente da disabili e da anziani dai 66 anni d’età in su, mentre gli appartenenti a famiglie indigenti (che dichiarano un reddito annuo non superiore ai 6mila euro) ne potranno usufruire a tariffa agevolata. «Abbiamo voluto concretizzare quanto contenuto nella convenzione stipulata nel maggio 2005 fra il Comune e la società “Icos Sporting club” di Lecce che ha realizzato il complesso sportivo di Vignamarina in regime di project financing – afferma il sindaco Lello Di Bari -.
In quell’atto si stabiliva che dal momento dell’apertura della piscina, nel nostro caso dallo scorso anno, si doveva riservare al Comune l’utilizzo dell’impianto natatorio per un certo numero di presenze annue individuate nei cittadini over 65, nei disabili e negli appartenenti a famiglie disagiate sul piano economico-sociale. Per fare ciò – puntualizza Di Bari – il Comune, sin dallo scorso anno, ha previsto un apposito capitolo di Bilancio per un importo di 60mila euro per ognuno dei quindici anni di corresponsione del contributo comunale previsto dalla convenzione.
Lo scorso anno, per tarare il numero generale delle persone frequentanti la piscina e, quindi, per motivi organizzativi della società – precisa il sindaco - non abbiamo previsto la possibilità della fruizione gratuita dell’impianto alle cosiddette fasce deboli, pur avendo versato il contributo dei 60mila euro che, quindi, sommato al contributo di quest’anno, ha formato un certo budget che ci consentirà di realizzare il progetto della fruizione della piscina per i cittadini rientranti nelle cosiddette fasce deboli».
I cittadini che potranno usufruire dell’impianto natatorio comunale, gratuitamente o a tariffa agevolata, sono, per l’appunto, i disabili con invalidità compatibile con l’esercizio dell’attività natatoria, gli anziani over 65 e gli appartenenti a nuclei familiari indigenti (con un reddito annuo non superiore ai 6mila euro).
Questi cittadini potranno presentare un’apposita domanda di ammissione all’attività della piscina, direttamente al Comune (su modulo scaricabile dal sito internet www.comune.fasano.br.it al link “urp informa” o che si potrà ritirare nella sede dell’Urp – Ufficio relazioni con il pubblico – in piazza Ciaia sotto il Palazzo dell’Orologio tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 ed al giovedì anche dalle ore 16 alle 18.30).
Le domande dovranno essere presentate entro il 15 dicembre prossimo e dovranno essere corredate di dichiarazione dalla quale si evinca il reddito annuale percepito (il modello Isee) per i nuclei familiari indigenti, della certificazione medica attestante il grado di invalidità e la necessità delle pratiche riabilitative in piscina (esclusivamente per le domande delle persone disabili) ed il certificato medico di idoneità alla frequenza della piscina (certificato che tutti i cittadini delle tre fasce sociali considerate dovranno allegare alla domanda).
Toccherà, poi, all’Ufficio comunale preposto formulare una graduatoria per ciascuna delle fasce interessate, sulla base di alcuni criteri come il grado di invalidità ed il reddito annuo complessivo familiare (per le domande presentate dai disabili), la valutazione della composizione del nucleo familiare ed il reddito percepito (per gli over 65, con precedenza per gli over 65 che vivono da soli), la valutazione del reddito complessivo familiare rapportato al numero dei componenti della famiglia ed alla presenza nel nucleo di figli minorenni (per le domande presentate da appartenenti a famiglie indigenti per le quali il contributo mensile del Comune per l’attività natatoria sarà parziale e non totale come per le altre due fasce sociali).
«L’attività natatoria dovrebbe iniziare dal prossimo gennaio – chiarisce il sindaco – e verrà organizzata in base al numero delle persone ammesse e, comunque, negli orari mattutini. La scelta di privilegiare, nella formazione della graduatoria degli anziani, over 65 che vivono da soli – sottolinea Di Bari – è dettata dal fatto che la frequenza dei corsi in piscina può rappresentare un momento di aggregazione sociale molto importante. Così come lo rappresenta certamente per i disabili e per gli appartenenti a famiglie disagiate».

C.S. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page