Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, 15/12: Convegno di Pediatria



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 10/12/2004

15/12: Convegno di Pediatria

L’Ausl BR/1intende realizzare una serie di incontri con la cittadinanza per informare e confrontarsi sui temi della sanità pubblica. La prima tappa di questo nuovo percorso avrà come argomento la protezione integrata da assicurare al bambino.
Pertanto, protagonisti saranno i pediatri. L’Ausl BR/1 ha interessato per questo primo incontro da tenersi a Brindisi con la cittadinanza sia il dipartimento materno-infantile che il dipartimento emergenza-urgenza.
Ad illustrare l’organizzazione dei servizi di urgenza ed emergenza pediatrica sarà il dottor Giuseppe Colucci, direttore dell’Unità Operativa di Pediatria del presidio ospedaliero di Ostuni e presidente della SIP, Società Italiana di Pediatria, sezione pugliese per il triennio 2003-2006.
Proprio il dottor Colucci, che il 15 dicembre parteciperà all’incontro programmato a Brindisi presso la Masseria Marziale, in contrada Mitrano, afferma che ogni età, con i suoi problemi, con il suo vissuto, con i suoi bisogni, merita attenzione.
“Oggi i bambini e gli adolescenti – sostiene Colucci -crescono più in fretta, maturano in senso psicosociale più precocemente, tendono a confrontarsi con i comportamenti, i diritti, le esigenze degli adulti, non di rado anche in modo arrogante. Quindi servono nuovi medici, nuovi pediatri disponibili al cambiamento: un pediatra che non sia soltanto il tradizionale curante del bambino, ma sempre più il medico specificatamente in grado di "prendere in cura " in senso globale, il bambino sano o malato che sia con tutte le problematiche connesse.
Ancora oggi il pediatra sembra prevalentemente ancorato ad una concezione, per così dire, fisica della medicina e tende a trascurare il disagio emozionale, psicologico ed ambientale del bambino prima e dell'adolescente poi.
Potrebbe e dovrebbe, invece, ridisegnarsi un ruolo nuovo che sia, a scelta, di amico, difensore, manager, avvocato o angelo custode, diventando così il fulcro della rete di protezione, tutela e assistenza del bambino e dell'adolescente.
Nell'era della globalizzazione e della frammentazione delle relazioni, sono cambiati i modelli educativi, si sono moltiplicate le agenzie di formazione, sono mutate le dinamiche di socializzazione e le metodologie di accesso all'informazione.
Tutto questo, naturalmente, non poteva che cambiare i bambini e gli adolescenti, arricchendoli di molte risorse e molte competenze, ma anche esponendoli a nuove vulnerabilità all'interno e all'esterno della famiglia.
Il pediatra dovrebbe tutelare la salute degli adolescenti attraverso la partecipazione attiva a percorsi di prevenzione, informazione ed educazione sanitaria, in cui prevedere e privilegiare interventi formativi sugli aspetti psicologici, sessuali e sanitari”.

COMUNICATO STAMPA AUSL BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page