Fasano, 19/10/2010
Giovedì convegno sulla "Rigenerazione urbana"
“Rigenerazione urbana: per ridare insieme valore al nostro territorio” è il convegno che si terrà giovedì 21 ottobre alle ore 18.30 nel Laboratorio Urbano (in corso Vittorio Emanuele, 81) a Fasano. Organizzato dal Comune, all’incontro, introdotto dal sindaco Lello Di Bari, interverranno Angela Barbanente, assessore regionale alla Qualità del Territorio, Fabiano Amati, assessore regionale alle Opere pubbliche, Davide Maria Dioguardi, assessore all’Urbanistica del Comune di Fasano, Antonio Carrieri, dirigente del settore Territorio e Ambiente del Comune di Fasano. Modererà il convegno il giornalista Valter Baldacconi, direttore dell’emittente televisiva Studio100.
«Si tratta di un appuntamento importante ed è per questo che mi auguro la partecipazione massiccia dei cittadini – afferma Lello Di Bari – tenuto conto che presenteremo il Documento programmatico preliminare di rigenerazione urbana, approvato nel Consiglio comunale del 17 dicembre 2009, un atto fondamentale per porre le basi dello sviluppo del nostro territorio.
Nel Documento infatti – sottolinea Di Bari – sono tracciate le linee generali che serviranno da guida alla pianificazione delle opere che dovranno essere realizzate allo scopo di migliorare le condizioni urbanistiche, abitative, socioeconomiche, ambientali e culturali del nostro territorio. Però, al fine di trasformare il Documento in un reale progetto attuativo dettagliato – precisa il sindaco – è assolutamente necessaria ed, anzi, prioritaria, la partecipazione di tutti i cittadini ed il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati all’elaborazione dei programmi di rigenerazione urbana».
A tal proposito, il sindaco ricorda «che proprio in riferimento al discorso sulla rigenerazione urbana, un primo progetto lo abbiamo non soltanto predisposto ma diventerà concreto nelle prossime settimane: è quello del milione di euro che la Regione Puglia ci ha riconosciuto (nell’ambito di Area Vasta) per la realizzazione dell’arredo urbano del porto di Torre Canne che, come ripeto, sarà cofinanziato dal Comune con 100mila euro. Questo progetto è soltanto il primo concreto passo di tutto il discorso sulla rigenerazione urbana – sottolinea Di Bari –; è un esempio di quanto potremo pianificare in più ambiti d’intervento grazie anche al contributo che, lo auspico vivamente, verrà da parte dei cittadini. Per l’intero territorio di Fasano la pianificazione sulla cosiddetta rigenerazione urbana è occasione di sviluppo sociale, culturale ed economico». Proprio per l’importanza del convegno il Comune ha invitato a partecipare anche i rappresentanti degli ordini professionali territoriali di settore (ingegneri, architetti, geometri), le scuole, le associazioni, i cittadini.
C.S. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|