Brindisi, 19/10/2010
Si presenta il volume "Lorodipuglia" di Antonio Loprieno
Il Grillo Editore in collaborazione presenta mercoledì 20 ottobre 2010 alle ore 18.30 presso Palazzo Nervegna a Brindisi il libro Lorodipuglia, il primo romanzo di Vito Antonio Loprieno.
L’evento è organizzato in collaborazione con la libreria Mondo Libri.
Conversano con l’autore la giornalista Chiara Criscuolo e Carmelo Grassi, presidente TPP.
Le letture sono a cura di Maurizio Ciccolella.
L’AUTORE
Vito Antonio Loprieno, poeta e scrittore nato a Monterotondo di Roma ma di origini familiari baresi, artefice e cofondatore dell’Associazione Culturale “Arterrae” e del Consorzio Centrale dell’Arte, attualmente segretario generale della SLC Cgil di Puglia, il sindacato della comunicazione.
IL LIBRO
A tutti gli uomini che amano la loro terra. Lorodipuglia è dedicato proprio a questi e di questi racconta. Della gente di Puglia che si ritrova intorno ad un tavolo ad assaporare i piatti succulenti di una tradizione gastronomica impreziosita del reale frutto degli ulivi.
Lorodipuglia racconta di amici, parenti, incontri e scontri nella masseria Rivoli dove una generazione dopo l'altra scandisce la propria quotidianità con il lavoro della terra: dalla mietitura alla raccolta delle olive. Una quotidianità intessuta di lavoro e di fatica, di sentimenti e feste, sacrifici e piccole conquiste. Una quotidianità che viaggia nel tempo attraversando un Sud funestato dal brigantaggio e dalla guerra, sostando nel silenzioso e ovattato candore della neve che tutto copre tutto eguaglia, passando per incendi e tempeste, superando la malavita e la paura.
Lorodipuglia racconta di tutti quelli che ogni giorno combattono per restare in piedi, per non abbassare la testa, per non farsi abbattere dai disastri meteorologici, dai debiti, dall'ansia del rischio, dal “pizzo”, dalle ingiustizie. E vanno avanti a testa alta mostrando che la vita umana ha un prezzo più alto di qualsiasi difficoltà. Dagli anfratti pugliesi, dai Sassi materani, dai vicoli napoletani non si può che ritornare lì: alla masseria Rivoli. La vera protagonista del romanzo. Lorodipuglia si ritrovano lì dinanzi alla tiella, o' callaridde, alla cialda con la cipolla rossa di Acquaviva. E lì che si trovano e ritrovano amici e fratelli di ogni età, a brindare alla vita, all'amicizia, all'amore mentre il mondo esterno cambia e sostituisce le fastose cerimonie al panino al polpettone o alla parmigiana dei matrimoni del dopoguerra. Lorodipuglia abbandonano il macinino del caffè e le fiabe di nonna Graziella e scoprono anno dopo anno il juke-box, la televisione, la Fiat 500. Ma alla masseria Rivoli la terra continua a raccontare una storia lunga un secolo, una storia che sembra essere cominciata un giorno non definito e pare non concludersi mai, ben sapendo che “il cielo del giorno dopo non è mai uguale a quello del giorno prima”.
|