Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Adoc su videosorveglianza e discariche abusive



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/10/2010

Adoc su videosorveglianza e discariche abusive

La notizia circa il sabotaggio di un impianto di video sorveglianza, situato in un sottopassaggio lungo la SS.16 a ridosso del quartiere Minnuta, non ci lascia indifferenti anzi ci stimola a riflettere e a porre interrogativi cui speriamo seguano risposte da parte dell’amministrazione comunale anche e soprattutto nel rispetto dei contribuenti. In primo luogo ci chiediamo se esiste e da quando una segnalazione ed una programmazione per il ripristino del sistema.
In caso contrario come mai ci si è accorti delle manomissioni solo in concomitanza dell’avvio dei lavori di bonifica straordinaria dell’area da parte degli operatori della ditta “Monteco” e da quando le immagini non pervenivano più alla centrale di monitoraggio. Ed inoltre se in tutti questi anni di “funzionamento” tale impianto abbia documentato episodi legati all’abbandono dei rifiuti.
Tutte domande che potrebbero venir meno se ad emergere fosse il dato che l’impianto in questione non abbia mai funzionato e che l’episodio relativo al sabotaggio è un atto vandalico che comunque non ha influito sul controllo della zona.
A nostro modo di vedere, in considerazione del fatto che l’area era già stata oggetto in passato di segnalazioni circa l’abbandono di rifiuti e non essendo mai emerso nulla circa l’individuazione dei responsabili, c’è la possibilità che l’impianto non abbia mai funzionato. Se così fosse sarebbe solo uno dei tanti esempi di spreco di denaro pubblico e di inefficienza di cui la nostra città è piena basti pensare a:
- Sistema a chiamata automatica dei bus navetta centro urbano;
- Sistema “Canguro” raccolta differenziata;
- Telecamere incroci semaforici;
- Segnalatori elettronici velocità ( Via Caduti di Via Fani).
Potremmo andare oltre ma quel che più ci interessa è una seria riflessione sull’utilizzo delle risorse pubbliche specie in un momento di forti restrizioni economiche. Ridotte disponibilità che suscitano rivendicazioni da parte delle amministrazioni che continuano a disporre dei bilanci pubblici in modo sbagliato. Intanto a farne le spese sono i cittadini sia in termini economici che per l’assenza di servizi.

UFFICIO STAMPA ADOC UIL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page