Brindisi, 21/10/2010
Sabato e domenica c'è il Linux Day
Il 22 e 23 ottobre 2010 si terrà il GNU/Linux Day 2010, evento eccezionalmente organizzato dal
SaLUG! in due giorni.
Il Linux Day e' una giornata nazionale dedicata al Sistema Operativo GNU/Linux ed al Software
Libero, promossa da Italian Linux Society (http://www.linux.it/) e segnata da iniziative in tutte le
principali città italiane da parte dei gruppi di utenti GNU/Linux (LUG) italiani e da altri a gruppi
che condividono le finalità della manifestazione. Come è noto, il Software Libero (di cui la Free
Software Foundation è il principale promotore, si veda http://www.fsf.org) è sviluppato secondo un
modello cooperativo 'aperto' e viene distribuito gratuitamente attraverso Internet. Si tratta di un
modello di sviluppo alternativo al modello 'chiuso' di aziende come Microsoft, che comunque
presenta aspetti commerciali molto interessanti: si pensi agli ingenti investimenti di società come
IBM, Sun, Oracle, ecc... nel campo del Software Libero e più in generale del software Open Source.
Molte pubbliche amministrazioni di stati dell'Unione Europea hanno adottato o stanno studiando
soluzioni di Software Libero per la loro maggiore affidabilità, sicurezza, stabilità nel tempo e per la
completa trasparenza del codice dei programmi e dei formati di archiviazione utilizzati.
Programma
Il programma della manifestazione prevede per il pomeriggio del venerdi' 22 ottobre una serie
ditalk tecnici organizzati dai membri del SaLUG! per stimolare la curiosita' dei piu' esperti riguardo
tematiche particolari dell'informatica libera. Nella sessione mattutina di sabato 23, alcune
conferenze (che saranno tenute da esperti in materia), di cui una carattere a generale sul sistema
operativo GNU/Linux e sul Software Libero, un'altra più tecnica tenuta da Luca Greco (membro
del SaLUG!) ed una dimostrazione pratica del sistema operativo. A seguire, nella sessione
pomeridiana, differenti talk di carattere tecnico sulla falsa riga di quanto svolto nel pomeriggio
precedente ed in contemporanea saranno a disposizione del pubblico delle postazioni dimostrative
dove sarà possibile vedere all'opera varie distribuzioni GNU/Linux. Per chi vuole provarlo sul
proprio computer, ci sarà anche l'Install Fest dove esperti del SaLUG! aiuteranno ad installare la
distribuzione GNU/Linux prescelta. Il tutto condito da tanta musica libera. Durante la giornata,
saranno distribuiti gratuitamente circa 250 CD-ROM contenenti alcune fra le più famose
distribuzioni GNU/Linux.
Motivazioni dell'evento
Come è ben noto, l'Informatica è la disciplina la cui conoscenza garantisce il più rapido accesso ad
un lavoro per molti giovani. E' purtroppo nota anche la terribile carenza di cultura informatica in cui
versa il nostro Paese. Questa manifestazione cerca esattamente di colmare questa lacuna. Essa si
presenta come un'opportunità di capire alcuni aspetti del mondo dell'Informatica, invece che subirne
gli sviluppi, come molto spesso accade. In particolare, i temi trattati riguardano alcuni aspetti
innovativi dell'Informatica, come la diffusione di standard 'aperti' rispetto all'utilizzo di standard
'chiusi' imposti da alcune aziende, e l'utilizzo di standard e software 'aperti' da parte delle pubbliche
amministrazioni. Si ritiene che la manifestazione possa aumentare l'interesse di tutti, ma
specialmente dei giovani, verso l'Informatica come un mondo estremamente ricco, complesso ed inrapidissima evoluzione, e non come semplice strumento del quale essere, alla fine, delle vittime.
Utilità locale dell'evento
Avendo in mente l'idea che l'Informatica può fornire lavoro, è ovvio che avvicinare più persone
possibile, ed in particolar modo i giovani, a questa disciplina può portare effetti benefici
all'economia locale in prospettiva. Si pensi anche al o successo dei Corsi di Laurea orientati
all'Informatica offerti dall'Università del Salento, sia a nel numero degli iscritti, sia nella quantità di
occupati subito dopo la laurea (in molti casi, a anche prima). Quindi è evidente la necessità di
orientare gli interessi del pubblico locale verso questa disciplina con un'informazione di qualità,
come quella che viene proposta con la manifestazione in oggetto.
C.S.
|