Fasano, 21/10/2010
Il 15/11 parte la rimozione dei cassonetti dei rifiuti
Da novembre prossimo si procederà alla rimozione dei cassonetti dei rifiuti in una parte di Fasano centro, per concretizzare il servizio della raccolta differenziata porta a porta partito ad agosto scorso nel centro cittadino ma che «sia per la novità introdotta che per il mese d’avvio, cioè in piena estate quando la maggior parte dei fasanesi non risiede in città ma nelle abitazioni di villeggiatura, aveva suggerito alla Monteco di non rimuovere al momento i cassonetti – spiega l’assessore all’Ecologia e Ambiente, Alfredo Manfredi – per cominciare ad abituare i cittadini alle nuove modalità di raccolta porta a porta. La rimozione dei cassonetti, invece – sottolinea l’assessore - è stata avviata sin da subito nelle frazioni di Pezze di Greco e di Montalbano, dove il servizio è partito a luglio e ad oggi, dopo un momento di assestamento, dà buoni risultati, dimostrando il senso di civiltà e lo spirito di collaborazione dei nostri concittadini delle frazioni».
I contenitori dei rifiuti tradizionali verranno rimossi da alcune strade di Fasano centro in due fasi: la prima partirà il 15 novembre e riguarderà la zona compresa tra via dell’Artigianato, via Nazionale dei Trulli, via Piave, via Roma (da via dell’Artigianato a corso Garibaldi), corso Garibaldi, corso Vittorio Emanuele sino a via Fogazzaro e da via Fogazzaro a via Piave. La seconda partirà il 29 novembre e riguarderà la zona compresa tra via Roma (da corso Garibaldi sino a via Mignozzi), via Fogazzaro angolo via Piave sino a via De Sanctis.
Da queste date la raccolta differenziata andrà a regime e potrà essere utilizzato solo il sistema “porta a porta” per disfarsi dei rifiuti, così come previsto da due ordinanze sindacali del 17 e 18 giugno scorsi. «In questi giorni, quindi,- precisa l’assessore Manfredi - tutte le famiglie dovranno munirsi del kit per la raccolta della frazione umida (scarti di cucina, verdura, bucce di frutta, avanzi di cibo, fiori e giardinaggio) che potrà essere ritirato a piano terra del Municipio, in piazza Ciaia, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20».
Necessaria per il ritiro del kit è la presentazione del codice fiscale e/o della carta d’identità. Peraltro, dal 2 novembre (tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30) sarà attivo anche un gazebo installato in via Paisiello, mentre dal 15 novembre ne sarà attivato un altro in via Mignozzi nei quali si potranno ritirare i kit e le istruzioni per l’uso. I delegati al servizio annoteranno tutti i cittadini che provvederanno al ritiro del kit. Per coloro che non vi provvederanno, si procederà ad un sollecito personale. Inoltre, saranno previsti controlli continui, da parte del nucleo ecologico della Polizia municipale, in tutta la zona di Fasano centro che sarà interessata dal 15 novembre dalla rimozione dei cassonetti.
Il nuovo servizio porta a porta sarà regolamentato secondo il seguente calendario: ogni lunedi-mercoledi-venerdi entro le ore 6 bisognerà porre il contenitore per l’umido davanti all’abitazione. Il martedi negli stessi orari sarà la volta di carta e cartone. Il mercoledi negli stessi orari sarà prevista la raccolta della plastica mentre il sabato, sempre alla stessa ora, sarà la volta del rifiuto indifferenziato (ad esempio stagnole usate, piatti e bicchieri di plastica usati, tovaglioli di carta usati, assorbenti intimi, ovatta usata). Gli oggetti di vetro e di metallo potranno essere conferiti nelle apposite “campane” poste in strada, così come gli indumenti usati, le borse, le scarpe ed i giocattoli che potranno trovare spazio negli appositi contenitori sparsi in città e nelle frazioni. Inoltre, le pile ed i medicinali scaduti dovranno essere conferiti nei contenitori posti dinanzi a farmacie e rivenditori. Se, invece, ci si vorrà disfare di elettrodomestici piccoli e grandi o di mobili o di computer, basterà chiamare il numero verde 800.80.10.20 per prenotare il ritiro gratuito. Dunque, dal 15 novembre cominceranno anche i controlli da parte dei vigili urbani per verificare che la raccolta differenziata sia realmente effettuata: i trasgressori saranno multati con una sanzione che andrà da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro, a seconda dell’entità della trasgressione.
C.S. COMUNE DI FASANO
|