Brindisi, 21/10/2010
Tenute Rubino in Canada per far volare il vino Made in Puglia
Il testimone del vino di Puglia di qualità passa dalla Svizzera al Nord America. I vini di Tenute Rubino sono pronti per continuare il tour firmato “VinidiPuglia” compiendo un viaggio oltreoceano per raggiungere le principali città del paese nordamericano con degustazioni e incontri che vedranno i produttori pugliesi protagonisti assoluti. Ecco allora, dopo la Svizzera, animarsi di spirito mediterraneo il Canada, l’altro paese extraeuropeo coinvolto, insieme agli USA, nel progetto per la valorizzazione ed esportazione del made in Puglia.
Frutto di una sinergia fra pubblico e privato, l’iniziativa “I Vini del Salento alla scoperta del Canada“, contando su una squadra di numerose aziende – come Tenute Rubino, fortemente significative e rappresentative per l’intero territorio produttivo della Puglia – crea una joint con il comune obiettivo di estendere la conoscenza e la presenza dei vini della regione in Paesi di grande interesse per il mercato vitivinicolo. L’intento è quindi quello di rendere efficace e mirata l’azione di promozione del vino di qualità pugliese per garantire una positiva ricaduta sull’intero territorio.
La lunga tappa canadese, da lunedì 25 al mercoledì 3 novembre, vedrà sbarcare i vini di Tenute Rubino nelle città di Vancouver, Calgary, Winnipeg, Toronto e Montreal. I vini dell’azienda brindisina che verranno sorseggiati e raccontati sono il Giancòla (Malvasia Bianca), il Negroamaro rosso Tenute del sole, il Marmorelle Rosso (Negroamaro e Malvasia Nera), Punta Aquila (Primitivo), il Torre Testa (Susumaniello), il Vermentino e il Negroamaro del Salento.
Inoltre, martedì 2 novembre, a Montreal, Tenute Rubino organizzerà presso il ristorante Graziella un evento eno-gastronomico caratterizzato dalla degustazione di una selezione significativa dei propri vini, abbinati a piatti tipici della migliore cucina italiana. Sarà presente anche Luigi Rubino che, insieme alla responsabile del progetto Romina Leopardi, guiderà l’incontro/degustazione, dove un’atmosfera conviviale, propizierà la comunicazione fra i vari partecipanti e faciliterà il contatto con il produttore. Le etichette presentate in questa occasione saranno il Giancòla, il Negroamaro Tenute del Sole, il Marmorelle rosso, il Punta Aquila e il Torre Testa, vino di punta dell’azienda.
Nei primi mesi del 2010 l’export italiano del vino in Canada ha registrato importanti percentuali di incremento, superando in volume la Francia e ponendosi, quindi, sul gradino più alto del podio tra i paesi esportatori in questo paese. In particolare, i prodotti che hanno ottenuto maggiormente il favore dei consumatori sono stati quelli che della territorialità hanno fatto prerogativa e vessillo, e del vitigno autoctono, con la sua ricchezza economico-culturale, chiave di volta. In questo senso, la Puglia, ed in particolar modo il Salento, possono presentarsi con le varietà principi del territorio, a partire dal Primitivo e dal Negroamaro per finire alla Malvasia bianca e al Susumaniello.
|