Brindisi, 22/10/2010
Provincia: presto uno sportello contro lo stalking
La Commissione per le Pari Opportunità della Provincia di Brindisi ha
organizzato un Convegno sullo Stalking.
Dopo il saluto del Presidente della Provincia Massimo Ferrarese i lavori sono
proseguiti con i saluti della Consigliera di parità effettiva, Dr.ssa
Alessandra Amoruso e della Presidente della Commissione P.O. della Provincia
di Brindisi, Dr.ssa Maria Luigia Salvatori.
Sono seguiti gli interventi del Dr. Enrico Marseglia, dell’avv. Maria Rosa
Caliandro e della Dr.ssa Roberta Buzzone.
La dott.ssa Roberta Bruzzone è psicologa forense e criminologa, presidente
dell'accademia di scienze forensi di Roma e consulente tecnico forense del
telefono rosa che ogni giorno raccoglie le denunce delle donne vittime di
stalking, che si è affermata da diversi anni come il personaggio più
rappresentativo della criminologia italiana facendosi conoscere dal grande
pubblico anche attraverso il ruolo di conduttrice di programmi televisivi che
indagano tematiche al mondo del crimine.
La stessa ha affermato, durante l’intervento, che quando parliamo di stalking
abbiamo a che fare con un tipo di comportamento che è stato documentato da
Psicologi e Criminologi già a partire dai primi anni del ‘900, quando lo
psichiatra De Clérambault aveva descritto una tipologia di soggetti con
disturbi mentali che assediavano a scopi sessuali le loro “prede” con tutta una
serie di attenzioni tanto pressanti quanto sgradite, incuranti del loro
diniego, in un quadro di vero e proprio delirio di passione erotica unitamente
a gelosia. Più recentemente, soprattutto in seguito a gravi fatti di sangue
messi in atto da parte di squilibrati ai danni di vari esponenti del mondo
dello spettacolo e della politica, il fenomeno ha trovato nuove attenzioni
anche al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori ed è stato ribattezzato
con il termine stalking.
La più diffusa manifestazione dello stalking nel nostro Paese si riferisce a
persone che non riescono ad accettare di essere lasciati dal proprio partner e
iniziano così a perseguitarlo nel vano tentativo di riconquistarlo attraverso
una sempre crescente ed ossessionante (per la vittima s’intende) presenza. Io
ho ribattezzato questa specifica tipologia di atti persecutori come “stalking
relazionale”. La stragrande maggioranza delle segnalazioni che arrivano al
Telefono rosa riguardano proprio casi di questo genere. Del resto noi
criminologi e psicologi sappiamo bene quanto spesso l’abbandono da parte del
partner rappresenti di fatto un movente molto comune per un numero piuttosto
elevato di brutali omicidi. Ed in questa prospettiva i comportamenti che
rientrano nella “fattispecie stalking” possono di fatto rappresentare un
pericoloso “segnale premonitore” per un’escalation di violenza sino ad arrivare
all’omicidio della vittima.
In conclusione il Presidente Ferrarese ha annunciato l’apertura e l’attivazione immediata di uno Sportello sullo Stalking all’interno della
Provincia di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA PROVINCIA DI BRINDISI
|