Mesagne, 23/10/2010
Criminalità, Molfetta (S.U.): "tutti uniti per combatterla"
Esprimiamo viva preoccupazione per gli atti intimidatori di cui sono stati vittime alcuni operatori commerciali della nostra città a cui va anzitutto la nostra solidarietà e vicinanza. Questa scomposta escalation di atti criminali, dimostra ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, che la malapianta della criminalità organizzata non è ancora stata sradicata dal nostro territorio. Nonostante i colpi pesantissimi inferti dall’azione repressiva delle forze dell’ordine, essa dimostra insospettabili risorse e capacità organizzative e torna ad indirizzare le mira dalla sua azione criminosa al cuore del nostro sistema produttivo già in grave sofferenza per la crisi economica in atto.
La città sembra assistere attonita e sconcertata a questa fase di recrudescenza e sembra ritrarsi su se stessa scontando evidentemente il peso di una insicurezza sociale, di una generale sfiducia verso le Istituzioni che è ormai sentimento diffuso e pervasivo nella nostra società. Alla città intera, nelle sue varie forme ed espressioni è necessario infondere coraggio e speranza nella consapevolezza che essa ha certamente in serbo quegli anticorpi di civiltà e di moralità che gli consentiranno di respingere, e speriamo definitivamente, questo nuovo assalto criminale.
Prendiamo atto che l’Amministrazione Civica ha avviato una serie di iniziative istituzionali volte a promuovere la cultura della legalità, a rafforzare la consapevolezza e l’allarme sociale sul fenomeno e ad intensificare il rapporto di collaborazione con la Prefettura e le Forze dell’Ordine. Ma è evidente che tutto ciò non è ancora sufficiente e che bisogna moltiplicare gli sforzi per attuare politiche utili soprattutto alla prevenzione dei fenomeni di devianza e per ridurre quelle sacche di marginalità sociale di cui il potere mafioso si nutre e che purtroppo sono in crescente aumento.
E’ necessario che l’azione di governo sia più e meglio sostenuta dalle forze politiche in un percorso che, per lo meno nella formulazione degli atti generali di indirizzo, appartiene saldamente alla responsabilità del Consiglio Comunale e delle forze politiche che lo compongono. E’ necessario fornire costante sostegno e vicinanza alle forze dell’ordine, alla magistratura e a tutte quelle organizzazioni come Libera, come l’Associazione Antiraket che sono esposte in prima linea nella battaglia contro la criminalità organizzata.
E’ necessario uno sforzo sinergico supplementare fra governo, forze sociali , istituzioni scolastiche, agenzie formative, istituzioni ecclesiastiche, famiglie con tutto ciò che costituisce la trama, il tessuto connettivo del nostro sistema democratico per tornare a svolgere quella funzione pedagogica e culturale di affermazione del principio di legalità , quell’azione di contrasto civile che ha storicamente rappresentato l’argine vero alla deriva mafiosa.
Noi, per parte nostra, sentiamo profondamente il peso della responsabilità che ci appartiene e siamo pronti a fare tutto ciò che è necessario.
C.S. POMPEO MOLFETTA - CAPOGRUPPO SINISTRA UNITA
|