Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Braccio di ferro Monteco-personale, Valentino (DeR) invoca la concertazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 25/10/2010

Braccio di ferro Monteco-personale, Valentino (DeR) invoca la concertazione

Ci facciamo portavoce di una piccola delegazione di operai della ditta Monteco che ci ha chiesto, come forza di opposizione, di far giungere alla giunta comunale il senso del grave disagio vissuto quotidianamente in ambito lavorativo.
Su una forza lavoro di circa 200 dipendenti circa 50 avrebbero già subito a vario titolo sanzioni disciplinari a loro dire spesso pretestuose. Durante le proprie mansioni si troverebbero di sovente affiancate con finalità di controllo unità delle forze dell’ordine che metterebbero una inutile tensione al loro operato. Ci riferiscono del timore ad ogni inizio turno di incappare in sanzioni suscettibili di far loro perdere il posto di lavoro. Un ulteriore segnale della diffidenza della dirigenza verso le maestranze locali sarebbe l’assunzione di 7 nuove unità lavorative provenienti da Campi Salentina anziché dal comune capoluogo.
Ci ha colpito in questo colloquio la tensione emotiva con cui la situazione viene vissuta che viene descritta quasi al limite del “mobbing”. E’ stato proprio questo clima che, a fine settembre, ha portato decine di loro a protestare davanti ai cancelli di Palazzo di Città mentre si teneva un consiglio comunale sui debiti fuori bilancio ed a proclamare in questi giorni lo “stato di agitazione”. La rabbia dei lavoratori accomuna tutta la classe politica, sia di maggioranza che di opposizione, a loro dire connivente con l’azienda nell’avallare questo “clima intimidatorio”.
Le generalizzazioni non ci sono mai piaciute e non riteniamo accettabili le affermazioni che “tanto i politici sono tutti uguali” analogamente a quelle che dicono che “tanto gli operai della Monteco sono tutti scansafatiche”. Va trovato un equilibrio a questa situazione. A leggere gli organi di stampa qualche pecora zoppa tra i lavoratori ci sarebbe anche stata ed alcuni episodi che si sarebbero verificati, come quello di mimetizzare rifiuti speciali tra i rifiuti solidi urbani, avrebbero una non trascurabile rilevanza penale. Per questi sta lavorando la Magistratura che è giusto che faccia il suo corso.
Riteniamo invece doveroso, nell’interesse della città, stemperare il clima di tensione che si vive tra lavoratori ed azienda. E’ chiaro che la Monteco adottando il pugno di ferro nel rapporto con i lavoratori ha voluto sottolineare come atteggiamenti di lassismo probabilmente tollerati in passato non lo sarebbero più stati in futuro. Gli operai hanno dal canto loro recepito il messaggio che i tempi sono cambiati e che viene loro chiesta massima serietà ed impegno professionale. La qualità della pulizia in città non è oggettivamente buona ed è sicuramente migliorabile. In ogni settore lavorativo i successi si ottengono con il lavoro di squadra.
E’ opportuno pertanto che azienda e lavoratori riprendano a parlarsi in un clima sereno proprio per fare gruppo.
Il perdurare della conflittualità innescherà inevitabilmente scioperi, costose vertenze legali con oneri aggiuntivi per azienda e lavoratori il tutto a discapito della pulizia della città.
Invitiamo pertanto tutti ad una maggiore concertazione aziendale ed in ultima analisi l’assessore al ramo ed il Sindaco a favorire una civile dialettica tra le parti sociali.

Dott. Salvatore Valentino - Capogruppo “Democratici e Repubblicani”


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page