Brindisi, 05/11/2010
Aperte le iscrizioni alla Scuola di formazione all'impegno sociale e politico
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico “Libertà è partecipazione” promossa dalla Commissione diocesana “Problemi sociali e lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato”.
Le lezioni si terranno alle ore 17.30 nei giorni di venerdì o sabato presso l'Auditorium “mons. Elio Antelmi” del Palazzo Arcivescovile di Brindisi (piazza Duomo).
La quota annuale di iscrizione è di euro 50. Per i giovani di età inferiore a 30 anni è di euro 30.
Ciascun iscritto riceverà il materiale di approfondimento necessario. L’iscrizione si effettua compilando l’apposito modulo disponibile nella Parrocchie della diocesi, presso la Curia Arcivescovile o direttamente online collegandosi al sito della diocesi: www.diocesibrindisiostuni.it.
Al termine del corso, agli iscritti che avranno frequentato regolarmente la Scuola, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni si può contattare la Segreteria all’indirizzo di posta elettronica: pastoralesociale@diocesibrindisiostuni.it o chiamare il numero: 333-7292185.
Le attività della Scuola partiranno sabato 13 novembre p.v. con la lezione introduttiva tenuta da don Antonio Panico, docente di Dottrina Sociale della Chiesa, il quale tratterà il tema "Principi e fondamenti della Dottrina Sociale della Chiesa". L'incontro di apertura si svolgerà alle ore 17,30 presso l'Auditorium “mons. Elio Antelmi” del Palazzo Arcivescovile di Brindisi (piazza Duomo).
La scuola si pone l’obiettivo di educare alla cittadinanza attiva quanti intendano dare il loro proficuo contributo all’elaborazione di un ethos pubblico condiviso.
La proposta è rivolta a tutti, specialmente ai giovani, a cui appartiene la costruzione del futuro in una società che deve essere sempre più giusta, più libera, più responsabile.
Nel presentare l’iniziativa, gli organizzatori hanno affermato: «Siamo consapevoli che oggi un itinerario di formazione è irto di difficoltà di ogni genere, non ultima la generale disaffezione di molti riguardo alla cosa pubblica. Proprio per questo non ce la sentiamo di mollare, specialmente dopo le ripetute sollecitazioni del Papa e dei Vescovi a far maturare una nuova generazione di politici cattolici che “servano” il Vangelo - non si servono di esso per fini poco nobili - e dopo la entusiasmante esperienza della Settimana Sociale di Reggio Calabria (14-17 ottobre 2010) che ha ribadito come l’impegno in politica, oggi più che mai, sia la maniera più esigente di vivere la carità».
COMUNICATO STAMPA ARCIDIOCESI DI BRINDISI-OSTUNI
|