Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Roma, Premio ''Panda d'Oro 2010'' al progetto ''I giganti del Mediterraneo''



Ultime Mese Ricerca

Roma, 05/11/2010

Premio ''Panda d'Oro 2010'' al progetto ''I giganti del Mediterraneo''

A Roma, presso la sala di Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, è avvenuta la premiazione ufficiale del “Panda d’Oro 2010 - Diploma per la Conservazione della Biodiversità in Italia”. Il WWF ha consegnato gli “Oscar dell’ambiente” ai paladini della natura italiana, che hanno realizzato le migliori “buone pratiche” per la tutela degli habitat e delle specie più preziose.

Il premio della giuria popolare, attivata grazie a una votazione pubblica sul web, è andato al progetto “I giganti del Mediterraneo” attuato da una Comunità di olivicoltori biologici che custodiscono un paesaggio olivetato millenario, nel rispetto della biodiversità. Su sette progetti andati in finale, quello relativo agli oliveti monumentali è risultato il più suffragato.

Della Comunità “I giganti del Mediterraneo” fa parte l’Istituto Tecnico Agrario "E. Pantanelli" di Ostuni i cui oliveti secolari sono gestiti insieme alla Cooperativa "Terre di Puglia-Libera Terra Puglia” composta da giovani che coltivano le terre confiscate alla criminalità organizzata, sospinti da principi di responsabilità e sostenibilità. A condividere i principi della tutela del paesaggio agrario, della biodiversità e della legalità fanno parte anche aziende olivicole e antiche masserie (Brancati, Giummetta e Il Frantoio) che operano nella piana degli ulivi millenari. Gli olivicoltori della Comunità producono olio extravergine biologico con la menzione speciale “da oliveti secolari di Puglia” ai sensi dell’art. 7 della L.R. n.14 del 2007, norma della Regione Puglia per la tutela e la valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali.

A ritirare il “Panda d’Oro 2010 - Diploma per la Conservazione della Biodiversità in Italia” è stato Gianfranco Ciola, Presidente del Parco Naturale delle Dune Costiere (impegnato nella tutela del paesaggio olivetato), insieme a Francesco Prudentino, in rappresentanza del Comune di Ostuni, Franco Chialà dell’Istituto Tecnico Agrario “E.Pantanelli” di Ostuni, Fabio Zullo della coop. Terre di Puglia – Libera Terra Puglia, Corrado Rodio, Armando Balestrazzi e Giovanni Sabatelli delle masserie Brancati, il Frantoio e Giummetta.

“È un onore e un piacere premiare con il simbolo della natura in pericolo, colorato d’oro per affetto e preziosità, i progetti, gli uomini e le donne che grazie alle loro idee e al loro appassionato lavoro sul campo sono davvero i “paladini” della biodiversità italiana, e garantiscono la vitalità del nostro patrimonio ambientale e i servizi indispensabili alla vita che offre a tutti noi “– ha dichiarato Stefano Leoni, presidente del WWF Italia – “Il principale valore del Panda d’Oro sta proprio nella sua ‘biodiversità’ che comprende specie animali e vegetali in pericolo, reliquie millenarie come gli ulivi, con la speranza di un futuro migliore per tutta la biodiversità del Bel Paese” ha concluso Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia.

L’edizione speciale del Panda d’Oro per l’Anno Internazionale della Biodiversità ha ricevuto il riconoscimento del Presidente della Repubblica che ha voluto conferire al premio Panda d’Oro la propria Medaglia. Il Panda d’Oro 2010 ha ottenuto anche il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero delle Politiche agricole e forestali e del Ministero dei Beni e Attività Culturali.

Il territorio di Ostuni risulta fortemente interessato dalla presenza di ampie porzioni del proprio territorio agricolo occupate da oliveti monumentali, ed è stato uno dei primi Comuni a vietare l’espianto e l’esportazione fuori dal proprio territorio di alberi di olivo monumentali. Basti pensare che norme di tutela erano già contenute nel Piano Regolatore Generale del 1996 (art.13 NTA), quindi oltre dieci anni prima dell’approvazione della Legge Regionale n. 14 del 2007 di tutela degli ulivi monumentali.

In quest’area si sono attivate varie iniziative virtuose sia da parte di imprenditori che di organizzazioni collettive per la promozione sia degli oliveti secolari che dell’olio che ne deriva: la nascita della prima DOP sull’olio extravergine di oliva in Europa; la realizzazione della Strada dell’olio DOP “Collina di Brindisi” che mette insieme aziende olivicole, agrituristiche, frantoi oleari, centri storici in un primo tentativo di promuovere in maniera univoca prodotto e territorio attraverso la sua esplorazione con itinerari opportunamente segnalati; la ipotesi di realizzazione di un Parco Agrario degli olivi secolari che comprenda una fascia di territorio omogenea posta in corrispondenza della piana olivetta prospiciente il mare; la realizzazione di un’altra strada tematica sul territorio dell’Alto Salento che è quella del Parco Agrario degli Ulivi secolari. 

Il progetto “I giganti del Mediterraneo” e le immagini della sua presentazione sono consultabili sul sito www.comune.ostuni.br.it

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page