Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Francavilla F.na, CGIL: domani in piazza per la difesa dei diritti



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 05/11/2010

CGIL: domani in piazza per la difesa dei diritti

Per sabato 6 novembre la Funzione Pubblica CGIL ha indetto una giornata di mobilitazione nazionale per denunciare nelle Piazze del Paese le gravi responsabilità del Governo nella scelta dei tagli indiscriminati alle Amministrazioni Pubbliche e per difendere i servizi pubblici di qualità per tutti, il diritto ai contratti nazionali e decentrati, ed il voto per le RSU (le Rappresentanze Sindacali Unitarie).

La Segreteria Territoriale della Funzione Pubblica CGIL di Brindisi terrà l’iniziativa in Piazza Alessandro Volta a Francavilla Fontana, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, dove sarà effettuato un volantinaggio per informare i cittadini sulle ragioni della mobilitazione.

Il Governo ha deciso:
• di tagliare oltre 10 miliardi per Enti e Ministeri;
• di tagliare, in particolare, risorse necessarie all’attività giudiziaria che per essere moderna e veloce nei tempi del processo necessita d’investimenti;
• di tagliare 13 miliardi agli Enti Locali ed alle Regioni;
• di tagliare 2,5 miliardi al Servizio Sanitario Nazionale;
• di tagliare il personale delle pubbliche amministrazioni attraverso il blocco del turn-over (1 assunto ogni 5 pensionamenti);
• di licenziare il 50% dei precari;
• di ridurre i servizi pubblici di 400 mila lavoratori in tre anni (40 mila nei Ministeri, 3000 nella Giustizia, 60 mila negli Enti Locali e Regioni, 156 mila nella sanità pubblica + tutti i precari di ogni comparto);
• di non rinnovare i contratti dei lavoratori pubblici;
• di non procedere alle elezioni delle RSU.

Questo per cittadini e lavoratori, si traduce in:
• drastica riduzione della qualità e della quantità dei servizi pubblici oggi garantiti, quindi meno controlli sull’evasione fiscale, sul lavoro nero, sulla sicurezza nel lavoro, a difesa dell’ambiente e meno servizi all’istruzione;
• giustizia ancora più lenta;
• meno servizi di soccorso nelle grandi calamità (senza mezzi e personale);
• impoverimento del sistema pubblico con la perdita di competenze accumulate negli anni;
• esternalizzazione e privatizzazione di quei servizi che non potranno essere garantiti dal pubblico diventando terreno di profitti e rendite;
• maggiore ricorso a strutture sanitarie private per chi ha disponibilità economiche e tempi d’attesa ancora più lunghi per gli altri;
• mancanza fisica di persone in tutti gli uffici e nei servizi oggi garantiti da giovani e precari (ambulanze, assistenza agli ammalati, igiene negli ambienti ospedalieri, servizi all’infanzia, agli anziani, alle persone svantaggiate, difesa del patrimonio culturale e naturale);
• mancata assunzione di disoccupati vincitori di un concorso pubblico;
• mancanza di risorse per politiche d’integrazione, legalità e sicurezza urbana;
• meno possibilità di accesso alla cultura: eventi, mostre, musei e biblioteche;
• più tasse locali;
• impoverimento dei nostri salari ed conseguente riduzione del potere d’acquisto;
• meno democrazia sui posti di lavoro.

Quella di sabato è per la Funzione Pubblica di Brindisi la prima di una serie di iniziative di sensibilizzazione del mondo del lavoro pubblico e della società civile che avrà come appuntamento finale la grande manifestazione della CGIL del 27 novembre a Roma in Piazza San Giovanni dove anche la Segreteria di Brindisi, con iscritti e simpatizzanti, sarà presente per chiedere al Governo l’apertura di un confronto con le parti sociali per definire interventi in grado di assicurare la sostenibilità economica e la sostenibilità sociale del sistema di previdenza pubblica.

COMUNICATO STAMPA SEGRETERIA TERRITORIALE FP CGIL DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page