Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Sel: svolta iniziativa su intermodalità e logistica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/11/2010

Sel: svolta iniziativa su intermodalità e logistica

Intermodalità e logistica quale futuro economico per Brindisi? è stato il tema di una iniziativa promossa dal circolo territoriale di Sinistra ecologia e libertà di Brindisi tenutosi il 29 ottobre 2010
Ha aperto i lavori il consigliere regionale di SEL Toni Matarrelli il quale ha sottolineato i caratteri forti della intermodalità del territorio brindisino e le potenzialità legate alla logistica. Dalle performance dell’aeroporto di Brindisi con la continua crescita di passeggeri, al progetto di ampliamento della stessa struttura . Al porto di Brindisi e alle vaste aree retroportuali, strutturalmente classificato come HUB insieme ad altri otto porti in Italia (solo in Puglia tre insieme a Taranto e Bari), da collegare tra loro tramite una piattaforma intermodale e poli di raccordo alle reti stradali e ferroviarie.
Nel corso del suo intervento il consigliere regionale Matarrelli ha sottolineato come, pur essendo previsto uno stanziamento di 88 ml di euro nel Piano delle infrastrutture strategiche del Ministero, non vi siano negli accordi specifici Stato-Regioni, progettualità riferibili all’hub brindisino che, al contrario, occorrerebbe recuperare a partire dalla Regione Puglia, in un circolo virtuoso di investimenti a valenza strategica con importanti ricadute occupazionali.
Nel suo intervento che ha preceduto la tavola rotonda, l’assessore alle infrastrutture e mobilità della Regione Puglia Guglielmo Minervini, ha posto l’esigenza che la nostra regione con i suoi tre eccellenti porti di Brindisi, Bari e Taranto, i 4 aeroporti e le migliaia di Km di strade e ferrovia, costituisca un unico sistema che sappia cogliere la sfida dei mercati e più in particolare l’offerta di servizi connessi alla manipolazione delle merci. La Puglia, ha detto Minervini, si colloca nella giusta posizione geografica tra il Nord Europa, il corridoio VIII verso l’area dei Balcani, e i paesi del Nord Africa che con i porti di Tangeri in Marocco e Porto Said in Egitto si vanno sempre più organizzando in competizione con i nostri porti.
Gli invitati alla tavola rotonda, moderata dalla redattrice di TRCB Agnese Poci, Nicola Zizzi Presidente del Propeller club porto di Brindisi e Calogero Casilli Presidente IAIS Eurointerporto del Salento, hanno entrambi sottolineato il carattere strategico della retroportualità da attrezzare adeguatamente per offrire servizi, costruendo una piattaforma intermodale e logistica utile a fare sistema all’interno della regione Puglia. A tal proposito è stata dichiarata l’esistenza di valide proposte progettuali, come quello dell’interporto, con relativa disponibilità a concorrere da subito, da parte dei privati, alla fase di investimenti attraverso il c.d. project financing.
Uno specifico contributo tecnico è stato prodotto da Carmine Campana componente del comitato portuale dell’autorità portuale di Brindisi.
Tre gli interventi infrastrutturali prioritari indicati da Campana. Il completamento della banchina di costa morena est dotata di impianti tecnologici , elettrici, idrici, con la realizzazione di un fascio di binari ferroviari per attrarre traffici conteinerizzati di merci di ogni tipo e con nuovi terminalisti disposti a consolidare ed accrescere i livelli occupazionali; I nuovi approdi nell’area S.Apollinare per il traffico Ro-Ro e passeggeri e la realizzazione di un terminal di razionalizzazione di detto traffico; La individuazione di aree retroportuali da collegare alle primarie vie di comunicazione stradale, ferroviaria e aeroportuale.
Una forte sottolineatura da parte di Campana è venuta verso l’inesistenza anche pur minima di una traccia di nuovo Piano Regolatore del porto che pure è nelle previsioni della legge 84/94, istitutiva delle Autorità Portuali.
Ha concluso i lavori il coordinatore cittadino del circolo territoriale di Brindisi, Gianni Stasi, il quale ha manifestato apprezzamento per il valore della iniziativa e per i contributi offerti dagli intervenuti, molto graditi da un uditorio attento e qualificato di addetti ai lavori.
In tal senso, il circolo sel di Brindisi, unitamente al suo consigliere regionale Toni Matarrelli, opereranno e vigileranno per far si che la logistica e la intermodalità brindisina con le riflessioni, le considerazioni e le proposte emerse durante la iniziativa, facciano parte integrante del redigendo piano di interventi regionali pugliesi a cui sta lavorando l’assessore Guglielmo Minervini.

COMUNICATO STAMPA SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA' - COORDINAMENTO PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page