Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Carito (Fli): "Con la politica del "No a Tutto" non si va da nessuna parte"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 10/11/2010

Carito (Fli): "Con la politica del "No a Tutto" non si va da nessuna parte"

In molti gioiscono per la decisione della sovraintendenza di non autorizzare la realizzazione del terminal crocieristico a Punta Riso, francamente non comprendo le ragioni di tale diniego e non comprendo la gioia dei professionisti del "No a Tutto".
La città continua a vivere in una perenne contraddizione: da un lato si vuole deindustrializzare e punture sul turismo, dall'altro si proibiscono le realizzazioni di quelle strutture assolutamente necessarie per un reale sviluppo turistico .
E' evidente che i professionisti del "No a tutto" hanno la pancia piena e possono permettersi di pontificare su tutto, purchè ovviamente non venga toccato il loro sedere e i loro posti di lavoro.
Qualcuno dovrebbe spiegare: come possiamo accogliere grandi navi da crociera se non abbiamo le strutture adatte? come possiamo ospitare congressi se non abbiamo centri congressuali? come possiamo punture sul turismo balneare se non abbiamo spiagge? come possiamo punture sul turismo culturale se non riusciamo a tenere aperti monumenti e chiese? come possiamo avere prospettive nel traffico traghetti se non realizziamo nuovi accosti e un moderno terminal? come possiamo movimentare container se non si crea un moderno accosto per navi porta container?
La costa? anziché incentivare insediamenti turistici (hotel, villaggi, parchi acquatici) si preferisce tenerla in totale stato di degrado. Mi sa tanto che questi professionisti del "No a Tutto" dicono di voler cambiare modello di sviluppo ma in effetti non vogliono cambiare nulla e tutelano solo la loro comoda vita da radical shic di sessantottina memoria.
Si crede davvero che le gite fuori porta dei nostri amministratori, opportunamente amplificate dai mass media locali, servano a promuovere il turismo? ma cosa promuovono? risposta: braciole e polpette.
In ogni occasione prevale quella casta padronale, trasversale a tutti gli schieramenti politici, tesa alla tutela del proprio benessere e non di quello collettivo.
L'approdo a Punta Riso rappresenta un progetto che, se realizzato consentirebbe a Brindisi di diventare il primo terminal crocieristico dell'Adriatico e uno dei primi in Europa. Pochi porti, infatti, potrebbero vantare un collegamento diretto con l'aeroporto e ben 4 accosti per mega navi di ultima generazione. In tale cornice il Castello Alfonsino verrebbe certamente valorizzato (e non come oggi perennemente chiuso e in attesa di termine lavori).
Il Collegio Tommaseo potrebbe essere trasformato in un moderno centro congressuale, anche in questo caso vanterebbe pecularietà che pochi hanno quali : la prossimità all'aeroporto , al centro città, e il tutto con splendido affaccio sul porto.
Si è gridato allo scandalo allorquando è stata ventilata l'ipotesi di nuovo porto industriale a Cerano. Ma da altri parti ciò è stato realizzato. Perchè da noi no?? ma cosa vi è realmente da tutelare a Cerano? Vi è stata la sventurata idea di voler riservare apposite banchine agli approdi per yatchs e barche da diporto (apriti cielo, si è arrivati a dire che gli Yatchs oscurano la visuale del porto ai cittadini erranti), di questo passo per non avere continue polemiche suggerisco di destinare il porto alla passeggiata dei Brindisini con romantiche gite in barca o in pedalò. Anzi, perchè non ricostruire la spiaggia di Sant'Apollinare ripristinando il rito della mellonata?
Questi sono solo alcuni esempi. Ma per carità: l'importante è salvaguardare l'impernacchiamento al Teatro, l'importante è frequentare ovattati salotti televisivi, l'importante è che si parli di turismo. Ma guai a volerlo realmente realizzare.
Loro parlano, si indignano, protestano. Ognuno di loro rappresenta una sigla, quasi che avessero folle oceaniche plaudenti alle loro iniziative.
Stranamente , di recente , si sono realizzate discutibili opere industriali senza che i "No a Tutto" abbiano proferito parola , forse erano distratti.
E' giunto il tempo in cui questa città deve liberarsi dai tanti "falsi profeti" e affrontare i suoi problemi con sano pragmatismo. Per quanto ovvio si concorda con la necessità di prestare la massima attenzione alla tutela della salute pubblica, che può in nessun caso essere barattata.
I posti di lavoro non si creano con le fantasie, ma con la nascita e lo sviluppo di imprese produttive siano esse turistiche o industriali. E' necessario chiedersi: perchè non si investe sul nostro territorio? alcune risposte possono essere : malfunzionamento degli enti pubblici, lunghissimi tempi burocratici, carenza di classe dirigente, percezione di criminalità, diffusa avversione alle imprese, clientelismo, basso livello di scolarizzazione, radicata cultura dell'assistenzialismo, politici questuanti. Tutto ciò unito alla filosofia del "No a Tutto" crea quel mix micidiale che di fatto fa arretrare la città in ogni contesto socio economico e la condanna a vivere arroccata in un provincialismo ricco solo di ignorante presunzione.
I nostri giovani che si recano in altre realtà (per lavoro o studio) si rendono in fretta conto che sono possibili altri modi di vivere la città e raramente hanno la voglia di ritornare a Brindisi, mentre chi resta a Brindisi alla fine si convince che sia normale tutto ciò che in questa città accade.

COMUNICATO STAMPA ANTONIO CARITO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page