Ostuni, 11/11/2010
Domenica si va per... oliveti secolari lungo i pendii delle Murge
Domenica 14 novembre 2010, alle ore 9,00, terzo appuntamento con “Andar per… sentieri, natura, paesaggi e masserie”, l’iniziativa, con quattro escursioni gratuite, promossa dal “Parco Naturale delle Dune Costiere” per far conoscere la natura e il paesaggio del territorio, per farsi emozionare dalla loro bellezza e comprendere come rispettarli e tutelarli, programmata nell’ambito del progetto Walk Italy Coast promosso da Federparchi.
Domenica prossima 14 novembre è previsto “Andar per… oliveti secolari lungo i pendii delle Murge”, una passeggiata, con prenotazione obbligatoria, lungo le strade bianche tra gli olivi monumentali e le masserie storiche del territorio, fino ai boschi di macchia mediterranea della scarpata murgiana.
Una escursione che acquista particolare significato alla luce della recente assegnazione decretata dalle votazioni on-line del premio WWF “Panda d’Oro 2010” al progetto “I giganti del Mediterraneo” attuato da una Comunità di olivicoltori biologici che custodiscono un paesaggio olivetato millenario, nel rispetto della biodiversità. Su sette progetti andati in finale, quello relativo agli oliveti monumentali di Puglia è risultato il più suffragato.
Della Comunità fa parte l’Istituto Tecnico Agrario "E. Pantanelli" di Ostuni i cui oliveti secolari sono gestiti insieme alla Cooperativa "Terre di Puglia-Libera Terra Puglia” composta da giovani che coltivano le terre confiscate alla criminalità organizzata, sospinti da principi di responsabilità e sostenibilità. A condividere i principi della tutela del paesaggio agrario, della biodiversità e della legalità, oltre all’Ente Parco delle Dune Costiere, fanno parte anche aziende olivicole e antiche masserie che operano nella piana degli ulivi millenari. Gli olivicoltori della Comunità producono olio extravergine biologico con la menzione speciale “da oliveti secolari di Puglia” ai sensi dell’art. 7 della L.R. n.14 del 2007, norma della Regione Puglia per la tutela e la valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali.
L’appuntamento per la partenza, alle ore 9,00, è presso il piazzale antistante la Biblioteca Comunale di Ostuni (via per Cisternino), per raggiungere con auto propria la destinazione dell’escursione. Si consiglia di equipaggiarsi con scarpe comode, preferibilmente da trekking ed abbigliamento adeguato a camminare tra la vegetazione.
In caso di pioggia l’escursione sarà rinviata.
E’ previsto il pranzo a buffet (a pagamento) presso Masseria Casamassima, per il quale occorre prenotarsi entro sabato mattina.
Per la prenotazione obbligatoria alla passeggiata (gratuita) e al pranzo (a pagamento) e per ulteriori informazioni: Cooperativa Thalassia: 0831.989885; 331.3477311
L’ultima delle quattro escursioni è prevista per domenica 28 novembre (Andar per… santuari)
|