Brindisi, 13/11/2010
Canile Comunale: continua la campagna di adozioni "Io scelgo te!"
La RA Costruzioni riprende la Campagna adozione "Io scelgo te" con il patrocinio del Comune di Brindisi in collaborazione con la LEPA.
Lo scopo dell'iniziativa è promuovere una diffusa cultura del rispetto dell’essere umano verso gli altri animali e nello specifico, verso i cani fornendo informazioni su modalità diverse per contribuire al benessere dei nostri amici pelosi e promuovendo l’affido dei cani ospiti della struttura.
A sostegno delle procedure di affido, Il Canile Comunale di Brindisi offre lo "Lo sportello a quattro zampe" aperto ogni sabato mattina dalle 9,30 alle 11,30. Un Educatore Cinofilo sarà pronto a rispondere alle domande di coloro che hanno già preso in affido un cane dal canile per cercare di risolvere i più comuni problemi con l' amico a 4 zampe. Il servizio si rivolge anche a tutti coloro che intendono richiederne uno in adozione.
Per maggiori informazioni: Cell.
346/6331086
La Campagna adozioni 2010-2011 si svolgerà in maniera itinerante sul territorio comunale mediante uno stand che fungerà da sportello informativo. Si forniranno indicazioni utili sugli orari di apertura al pubblico del Canile Comunale e sulle modalità di adozione, utilizzando apposite schede per accogliere le richieste di interesse dei cittadini intenzionati a prendere in affido un cane.
L’adozione in concreto verrà definita presso gli uffici siti in C.da S. Lucia secondo le seguenti modalità:
- colloquio con la responsabile delle adozioni per conoscere le esigenze del potenziale affidatario ed individuare il cane con le giuste caratteristiche
- la scelta del cane e l'avvio di un incontro di conoscenza preliminare;
- definizione in concreto dell'affido: visita veterinaria, vaccinazione , compilazione del modulo e consegna di un kit di "sopravvivenza primi giorni"
(croccantini e dosatore, libretto sanitario)
- colloquio con un educatore cinofilo al fine di ricevere informazioni e
suggerimenti utili ad una corretta convivenza con l'amico scelto.
La campagna adozioni continuerà fino a giugno 2011 con nuove date ed iniziative che saranno pubblicate sul profilo facebook "Canile Brindisi".
I prossimi due incontri si svolgeranno:
domenica 14 novembre 2010– Parco Maniglio- Rione Bozzano - ore 10,00
domenica 5 dicembre 2010 - Parco Cesare Braico - ore 10,00
COME FARE PER ADOTTARE UN CANE DAL CANILE?
Adottare un cane - Se desiderate adottare un cane ... è sufficiente presentarsi al Canile Comunale di Brindisi in orario di apertura
al pubblico, o su appuntamento, personale incaricato e volontari saranno disponibili a fornire informazioni e a guidarvi nel
percorso dell'adozione: una breve intervista per capire le vostre aspettative sul cane e una visita all'interno della struttura
serviranno per mostrarvi i cani più idonei ed eventualmente farveli conoscere! I cani vi guardano e “vi parlano”,
basta poco per innamorarsi! Se uno di loro vi prenderà il cuore... sarà vostro! A volte basta un
giorno... altre volte è necessario ritornare... per rendere l’adozione un successo! Nel primo anno, dopo
la sua adozione, vi verrà offerta gratuitamente un'assistenza sanitaria presso il canile per il controllo
annuale. Se avete domande, richieste, consigli, dubbi...o semplicemente volete raccontarci
la vostra esperienza di adozione, cercate di rimanere in contatto con il personale
scrivendo una e-mail!
Per formalizzare l’adozione ... è necessario fornire un documento
di riconoscimento, il codice fiscale e compilare il modulo di affido.
Ricordiamo
a tutti che: l’adozione dei cani del canile è gratuita.
I cani sono tutti
identificati con microchip ed iscritti all'anagrafe canina. Le femmine sono
sterilizzate chirurgicamente dal Servizio Veterinario ASL BR/1.
Adozione a distanza: Una famiglia e/o un singolo cittadino nell’impossibilità
di accogliere un cane in una abitazione privata possono sostenere
a distanza un cane che può essere periodicamente visitato ed
accompagnato dall’adottante per una passeggiata nel canile; all’adottante
viene consegnato un attestato di merito con la foto dell’animale
e periodicamente riceverà informazioni sul suo stato di salute.
Adozione del cane collettivo (o di quartiere): Attuando la
Legge Regionale n. 12/1995, gruppi di famiglie adottano un
unico cane randagio che vive in caseggiato, quartiere o rione e
coordinate da un tutore responsabile, assumono l’impegno di
provvedere al suo mantenimento, assistenza e quant' altro
necessario al suo benessere dotandolo di ricovero in spazio aperto (dove l’animale non arrechi disturbo).
|